Quantcast
Channel: Coffee and Books
Viewing all 1549 articles
Browse latest View live

Recensione: "Il primo bacio a Parigi" di Stephanie Perkins

$
0
0
Un'altra recensione che avevo in serbo per voi, ma che sono riuscita a pubblicare solo oggi, è quella de "Il primo bacio a Parigi", di Stephanie Perkins. Ho riletto questo libro in italiano, dopo averlo letto anni fa in lingua (QUI la mia prima recensione, nel tempo anche il voto è cambiato, come potete constatare:P) e devo dire che è stato capace di suscitare nuovamente tutte quelle emozioni che me lo avevano reso speciale allora, facendomelo amare ancora di più adesso. Nel caso non ne foste a conoscenza, Coffee&Books fa parte del blogtour del romanzo, organizzato da Susi di Bookish Advisor. QUI la terza tappa del blogtour, un approfondimento sui due protagonisti, Anna ed Etienne. (Il Giveaway è ancora aperto per pochi giorni, quindi approfittatene!)
Ringrazio la casa editrice per l'ebook inviatomi, in cambio di una recensione onesta.

Il primo bacio a Parigi
di Stephanie Perkins

<<Non è più St. Clair, il compagno di tutti, l'amico di tutti.
E' Etienne. Etienne, come la sera che ci siamo conosciuti. E' Etienne: il mio amico.
E molto di più.>>


Titolo originale: Anna and the French Kiss
Serie: Anna and the French Kiss #1
Prezzo: 14,90 euro
Pagine: 428
Genere: young adult, romance
Editore: De Agostini (collana Le Gemme)
Data di pubblicazione: 3 Febbraio 2015

Anna è pronta a passare un ultimo anno di liceo indimenticabile insieme alla sua migliore amica e a un ragazzo che sta per diventare il suo ragazzo. Ma il padre ha deciso di regalarle un’esperienza altrettanto indimenticabile: un anno in una scuola internazionale a Parigi! Peccato che Anna non riesca a prenderla con altrettanto entusiasmo: non sa una parola di francese, si sente l’ultima arrivata e non riconosce neanche il cibo che trova a mensa. Per fortuna nei corridoi si scontra con quanto di più interessante la città possa offrirle: Étienne St. Clair. Occhi splendidi, capelli perfetti, un’innata gentilezza e un’irresistibile ironia: St. Clair ha proprio tutto… anche una fidanzata, purtroppo! Per quanto Anna cerchi di non infilarsi in una situazione complicata, Parigi non è proprio la città adatta per resistere a una cotta colossale… Un romanzo divertente, romantico, che scintilla di tutte le luci della Ville Lumière e di un amore inaspettato.

<<"Etienne" si presenta. "Sto al piano di sopra."
"Io sto qui." Indico inebetita la mia stanza, e nella mente mi frulla: Nome francese, accento inglese, scuola americana.
Anna confusa.">>

Mi sono convinta a scrivere una nuova recensione di questo romanzo della Perkins, anche se ne avevo già scritto una per l'edizione letta in lingua originale, perché l'ho talmente amato da desiderare ancora parlarne. Il primo bacio a Parigi è un'irresistibile romanzo che parla di un amore giovane, nato nella più romantica città del mondo: Parigi.E' un amore che la Perkins ci narra con una semplicità disarmante, con uno stile fluido e leggermente ironico, uno stile che cattura e che ti fa divorare le pagine. Ma a rendere così bello questo romanzo non è solo la storia raccontata, ma sono i protagonisti, Anna ed Etienne, due personaggi che si presentano con tutti i loro difetti, con la loro genuinità e con una totale impreparazione di fronte all'amore vero, quello che ti sorprende all'improvviso e al quale è difficile resistere...
Anna Oliphantè una ragazza canadese che viene costretta dal padre a frequentare un collegio parigino, come esperienza educativa e cimelio che si porterà per sempre dietro. Ma Anna non ha mai desiderato lasciare la sua vita di Atlanta, dove aveva un'amica del cuore, un fratellino adorabile, un quasi fidanzato molto sexy. Parigi è per lei un luogo sconosciuto, dove non potrà mai integrarsi, perché non solo non conosce una parola di francese, ma non ha nemmeno un amico. Le cose per lei cambieranno molto presto, quando farà la conoscenza di Meredith, sua vicina di stanza, e del suo gruppo di amici. Ma l'incontro che più di tutti le cambierà la vita sarà proprio quello con Etienne. Tra loro avviene un autentico scontro e, sin da subito, Anna si rende conto di quanto quel ragazzo sia carino e affascinante, ma totalmente irraggiungibile, dal momento che lui è fidanzato. Lei, tra l'altro, non sa ancora in che rapporti è rimasta con Toph, il ragazzo che ha lasciato ad Atlanta e con il quale stava cominciando qualcosa.
Etienne prenderà a cuore Anna, che si sente sperduta in un Paese che non conosce, e si offrirà di aiutarla in tutte le occasioni possibili. Sarà il suo Cicerone personale, in un tour della città davvero magnifico, che farà ricredere Anna su tutti i suoi pregiudizi iniziali. Presto inizierà ad adorare Parigi, per la sua cultura, per la sua bellezza, per la sua gente, ma, più di tutto, apprezzerà la compagnia di Etienne, quel ragazzo tanto dolce, simpatico e disponibile, bello nonostante i suoi piccoli difetti, e sensibile e intelligente come pochi. Da un'attrazione sfacciata per i suoi splendidi capelli, si renderà irrimediabilmente conto che è molto di più ciò che le piace di Etienne. Adora trascorrere il tempo con lui, soprattutto dal momento che si sono legati moltissimo, col passare del tempo, e che è diventato il suo migliore amico, il suo confidente. Il suo sostegno. Stargli lontano diventa quasi una sofferenza e, mentre cerca di non pensare a lui ma di concentrarsi su Toph, scoprirà quanto, a volte, l'amore può sorprendere, nei momenti più inaspettati.
Ammaliata dalle suggestive descrizioni di Parigi e innamorata dei due protagonisti sin dal primo istante, non posso negare che questo romanzo abbia ormai un pezzo del mio cuore e questa nuova lettura me l'ha confermato. Sono stata vittima ancora una volta della dolce storia che nasce tra Anna ed Etienne, prima amici e poi qualcosa di più. Vederli crescere giorno dopo giorno insieme è stato come tornare indietro nel tempo. Ho vissuto in maniera intensa tutti i loro turbamenti, i dubbi e le domande, mi sono emozionata ogni qualvolta riusciva ad emergere forte e chiaro il sentimento dell'amore, così tanto da sentire il cuore scoppiarmi nel petto.
Sono contenta che questa serie sia giunta, finalmente, in Italia e spero vivamente che la De Agostini intenda pubblicare anche i prossimi volumi, perché sono del parere che Stephanie Perkins sia capace di donare ai lettori che si accosteranno ai suoi romanzi delle emozioni indescrivibili, raccontando attimi della quotidianità capaci di trasmettere emozioni uniche e straordinarie. E' capace di raccontare di amori freschi e sinceri, che nascono con una spontaneità disarmante. E' capace di farti perdere nelle sue parole e farti innamorare irrimediabilmente dei suoi personaggi, personaggi veri, pieni di difetti, che senti così vicini da apprezzarli senza alcun dubbio! Anna ed Etienne sono uno l'eroe dell'altro, l'uno la casa dell'altro, due anime gemelle fatte per stare insieme, nati per completarsi. Due ragazzi speciali, che scopriranno di essere legati dallo stesso destino, un destino che impiegherà del tempo per palesarsi, ma che ha sempre sussurrato ai loro cuori dove li avrebbe condotti.
In questo romanzo ogni dettaglio parla al cuore del lettore, ci sono davvero pochi romanzi capaci di farlo sentire così a suo agio, suscitandogli tanti vigorosi sentimenti.
Vi ritroverete a scorrere una pagina dopo l'altra e a sognare di essere nei panni di Anna, di vivere almeno per un giorno quello che vive lei, di conoscere Etienne, guardarlo nei suoi profondi occhi, ammirarne la dolcezza, averlo accanto a voi. Quell'amico sincero e fedele, unico, quell'amico pronto a difendervi, a consolarvi, ad ascoltarvi, a farvi sorridere. A farvi innamorare. Quel ragazzo in grado di farvi sentire speciale, di farvi venire la pelle d'oca con un solo tocco, di baciarvi come nessuno ha mai fatto prima. Quel ragazzo che è tutto il vostro mondo.
Il primo bacio a Parigiè una storia che non dimenticherete, una storia che vi auguro di leggere e rileggere, perché sa fare bene al cuore, sa riempirlo di buoni sentimenti, dandovi la sensazione di aver individuato una di quelle storie che come poche riescono ad entrarvi dentro e scombussolarvi del tutto. E' un romanzo a cui non manca nulla, un romanzo scritto con ironia, delicatezza ed eleganza, in cui traspare la passione dell'autrice per un mondo giovane e spensierato, senza troppi drammi a riempirne le giornate, ma solo tanti battiti del cuore a cui badare e infiniti sorrisi.


Voto: 5 tazzine! Un romanzo di una tenerezza unica, che va dritto al cuore!


Vi rinnovo l'invito al Blogtour de "Il primo bacio a Parigi", grazie al quale potrete vincere una copia cartacea del romanzo, messa in palio da De Agostini. Ancora pochissimi giorni per partecipare!



A presto!
xoxo



Recensione: "Oltre le regole" di Jay Crownover

$
0
0
Libro che decisamente mi ha sorpreso, quello della Crownover. Un new adult che mi aspettavo discreto e che invece si è rivelato fantastico! Sarà che adoro il mondo creativo e accattivante dei tatuaggi o che l'autrice ha saputo tenermi incollata alle pagine del libro con una storia mai noiosa, fatto sta che "Oltre le regole"è riuscito davvero a conquistarmi, tant'è che sono stata indecisa fino alla fine sul voto da dargli. In ogni caso, positivissimo!
Ringrazio la Newton&Compton per la copia inviatami, in cambio di una recensione onesta.

Oltre le regole
di Jay Crownover


Titolo originale: Rule
Serie: Marked Men #1
Prezzo: 9,90 euro
Pagine: 345
Genere: new adult, romance
Editore: Newton&Compton (collana Anagramma)
Data di pubblicazione: 5 Febbraio 2015

Shaw Landon è la tipica brava ragazza di buona famiglia. Sa cosa i suoi genitori si augurano per lei: voti eccellenti, un lavoro come medico, un ragazzo benestante e rispettoso che la conduca all’altare. Eppure, da sempre, Shaw è attratta da tutt’altro. Soprattutto da ciò che è l’esatto contrario di quello che dovrebbe desiderare… Rule Archer è bellissimo, fa il tatuatore, è sfacciato e arrogante, una luce negli occhi che non sembra promettere niente di buono, ma ha un sorriso capace di sciogliere un iceberg. E soprattutto è abituato a prendersi ciò che vuole. Ogni sera si porta a letto una ragazza diversa, salvo poi non ricordarne neppure il nome il mattino successivo. Rule sa bene che la bella Shaw è rigorosamente off limits, ma sembra diversa da tutte le altre ed è così difficile rinunciare anche solo ad assaggiare quell’invitante frutto proibito…

<<Ecco il mio cuore, Shaw. E' nelle tue mani e ti prometto che sei la prima e l'ultima persona a toccarlo. Devi starci attenta perché è molto più fragile di quanto pensassi e se proverai a ridarmelo non lo accetterò. Non conosco abbastanza l'amore per essere certo che sia quello che c'è tra noi, ma so che per me d'ora in poi ci sarai tu e solo tu.>>



Davvero inaspettato il mio giudizio su "Oltre le regole", primo libro di una serie new adult arrivata da poco in Italia grazie alla Newton&Compton, che si è dimostrato migliore di quanto immaginassi e che mi ha tenuto piacevole compagnia, con la sua storia intensa e appassionante, capace di prendermi dall'inizio alla fine. Sinceramente non lo credevo possibile, visto che ultimamente i new adult mi sembrano tutti uguali e non sempre i personaggi sono caratterizzati così bene da lasciare il segno. Oltre le regole, invece, è riuscito nell'intento di distinguersi ai miei occhi, grazie ad una storia d'amore bellissima, quella di due ragazzi molto diversi tra loro, ma uniti da sempre da un unico destino. Shaw Landonè una ragazza bella e intelligente, che viene da una famiglia ricca e perbene di Brookside. Ma il rapporto con la sua famiglia non è mai stato rose e fiori. I suoi genitori le impongono di essere in un certo modo, di rispettare le loro regole e l'etichetta, e a lei quella vita e quel modo di essere sta stretto. Li ha sempre accontentati, ma soffrendo tantissimo dentro si sé. Vorrebbe poter essere libera di fare le proprie scelte e che queste venissero accettate dai suoi genitori. Ma loro riescono a imporle persino con chi stare, come ad esempio il ricco figlio di un giudice importante, il ragazzo perfetto per una come lei. Shaw, invece, è dall'età di quattordici anni che è innamorata di Rule, il gemello del suo migliore amico Remy, morto in un incidente stradale. Per Shaw, Rule è il massimo, nonostante appartenga a un mondo completamente lontano dal suo. Anche lui è di Brookside, ma non vive con la sua famiglia, da quando l'ha lasciata per farsi la sua vita, per cercare la sua strada. Lui ha delle meravigliose doti artistiche che sfrutta facendo il lavoro di tatuatore. Il suo corpo è un tempio di colori e disegni e vissuto. Tatuaggi e piercing definiscono la personalità di Rule, così come i suoi capelli estrosi e il suo fascino innegabile. Rule è un ragazzo con un carattere difficile, lunatico e complicato. La morte del fratello l'ha gettato in un abisso dal quale non riesce a uscire, un luogo oscuro e tenebroso fatto di rimorsi e dolore. Con alcool e sregolatezze cerca di non pensare, di allontanare da sé la paura che quella morte gli ha piantato addosso. E così Rule vive di regole tutte sue, regole che non infrange mai, perché allontanarsene vorrebbe dire per lui incasinarsi ancora di più. Rule non ha mai avuto una storia fissa, anzi è abituato a portarsi a letto una donna dopo l'altra e puntualmente sbatterle fuori di casa l'indomani mattina. Non ha mai conosciuto l'amore, è sempre stato convinto di non meritarlo, concedendosi fugaci attimi di piacere, consolazioni in cui ha sempre trovato un rifugio sicuro, una via di fuga dal dolore opprimente che si porta dentro. Shaw ha sopportato per anni, in silenzio, questa parte della vita di Rule, senza mai criticarlo. Conosce bene il suo dolore, perché è lo stesso che prova anche lei e sa come si sente a non essere apprezzato dalla sua famiglia, che non riesce ad accettare la sua stravaganza e il suo modo di essere, ma vuole trasformarlo nel figlio perfetto che era Remy. Lei è l'unica a conoscerlo veramente e a capirlo.
Tanto Shaw è assennata, buona e perfetta, tanto Rule è sconsiderato, tormentato e intrattabile. Due esatti opposti, due ragazzi così diversi tra loro che non si riesce nemmeno a pensare che possano stare insieme, eppure la Crownover intreccia una storia importante con le loro vite, che sono sempre state legate, ma nel modo sbagliato. Tutti hanno sempre creduto che Shaw fosse la ragazza di Remy, anche Rule, ma loro erano soltanto grandi amici. Shaw stravedeva per Rule, quel ragazzo così diverso, così forte, così bello, che nessun altro riusciva ad eguagliare nel suo cuore, nemmeno il perfetto Gabe che sua madre vorrebbe farle sposare. Ma Rule è sempre stato abituato a vederla come una ragazza irraggiungibile, fuori dalla sua portata. Semplicemente una di famiglia, una ragazzina forse un po' troppo viziata che mal sopportava i suoi genitori e che cercava rifugio e consolazione in casa sua e tra le braccia del fratello Remy. Poi, un giorno, le sue certezze iniziano a crollare, quando lei prepotentemente irrompe nel suo mondo, portando un po' di luce a illuminare tutti i suoi lati oscuri. Sarà quando Rule riuscirà a vederla sotto un altro aspetto che si renderà conto di quanto Shaw non sia ciò che ha sempre pensato e qualcosa inizierà a smuoversi in lui, un'attrazione irresistibile per quella ragazza che uno come lui poteva solo sognare di avere. La sera del suo compleanno, Shaw si ubriaca e seduce Rule, che non riesce più a resisterle. Quello sarà solo l'inizio della loro meravigliosa e tormentata storia, una storia che vi farà palpitare, che vi regalerà momenti di passione e altri di infinita tenerezza.
E' un esordio davvero grandioso, a mio parere, questo della Crownover, che non scrive del solito bad boy nel solito modo, ma che riesce a dare al suo protagonista uno spessore notevole e un'impronta che difficilmente riesco ad individuare in alcuni new adult. Rule ha un'anima profonda e quella parte cupa che gli appartiene sin dall'inizio riuscirà a mutare e a divenire più luminosa e ottimistica. Un percorso che il lettore segue con trepidazione. Il merito è sicuramente di Shaw, la ragazza meravigliosa per cui perde la testa e che gli dimostra quanto in lui ci sia di bello da amare. Non solo il suo aspetto, ma anche la sua forza, la sua indipendenza, la sua creatività, la sua bontà d'animo. Rule si porta addosso una corazza che è ora di lasciare andare. E' ora di rimettere a posto tutti i pezzi della sua vita, di darle maggior senso, di lasciarsi amare da chi desidera farlo. Shaw l'ha sempre protetto e difeso, gli è sempre rimasta accanto, e sarebbe pronta a sfidare tutto e tutti per lui. E' il momento che Rule apra gli occhi e si renda conto di come vuole che vada davvero la sua vita, se continuare a vivere secondo le sue regole, o superarle. Andare oltre. Cogliere ciò che gli viene offerto. La possibilità di una vita di migliore, l'occasione di essere amato come non è mai stato amato. Deve solo crederci davvero. Credere in lei e in se stesso.
Questo romanzo mi ha colpito per diversi motivi. Intanto, devo dire che la Crownover scrive molto bene e non sempre, leggendo questo genere, riesco ad essere soddisfatta dello stile delle autrici. Spesso cadono nel ridicolo, molte sono frettolose, altre scendono in dettagli che agli occhi del lettore possono anche risultare pesanti. La Crownover, invece, ha un ottimo equilibrio. La narrazione avviene in prima persona tramite i punti di vista di Shaw e Rule e si riescono a distinguere con facilità le loro voci, a provare ogni loro emozione. La parte iniziale del romanzo, quella in cui ci vengono presentati i protagonisti, è interessante e riesce nell'intento di invogliare il lettore a proseguire la lettura. Le parti descrittive procedono con un buon ritmo e non annoiano mai, i dialoghi sono sempre appassionanti e sentiti, le scene sensuali mai volgari. L'intreccio non è né stupido né scontato ed è un susseguirsi di momenti memorabili che costituiranno, pezzo dopo pezzo, la storia di Shaw e Rule. E' impossibile non amare due personaggi come loro. Sono pieni di vita, di passione, di entusiasmo. Sono due anime gemelle, accese dagli stessi desideri. Condividono un tormento grande, ma insieme possono riuscire a scacciarlo e a gettare le basi per qualcosa di nuovo e importante. Shaw non vuole rinunciare al sogno che ha inseguito per gran parte della sua vita, ovvero amare Rule ed essere ricambiata, ma dovrà combattere contro tutti i demoni di lui e persino contro i suoi, prima che tutto si realizzi. E Rule - tenero, stupendo Rule! - non ha mai pensato di poter essere, un giorno, il centro del mondo di qualcuno e la cosa lo spiazza, lo esalta e lo confonde allo stesso tempo, portandolo a fare, spesso, scelte avventate.
  Questi due personaggi, così ricchi di sfumature, sono un altro dei motivi per cui ho trovato stupendo il romanzo. Per non parlare di quelli secondari, che non sono solo delle comparse, ma hanno un ruolo fondamentale nel romanzo e nella vita dei protagonisti e l'autrice concede loro abbastanza spazio per farsi conoscere e amare dal lettore. Come non citare Rome, il fratellone di Rule, il soldato dal cuore tenero, sempre pronto a dare una mano, a mettere una buona parola, a proteggere. E poi Ayden, la migliore amica di Shaw, una ragazza simpatica e carina, con l'anima country ma il cuore che batte a ritmo metal (riferimento alla sua infatuazione per il cantante Jet, amico di Rule). Due personaggi che ritroveremo nei prossimi libri di questa serie, insieme a Nash, Rowdy e Cora. Un mondo, quello raccontato dalla Crownover, che è anche il suo mondo, ricco, variopinto, imprevedibile, intrigante. Lei dice di aver scritto di qualcosa che conosce e, essendo un'amante dei tatuaggi, non può fare a meno di inserire almeno un ragazzo con tanti bei tatuaggi nei suoi romanzi. Ma quello che si apprezza di più è che i suoi personaggi, sebbene rispecchino un esempio tipico che ritroviamo in molti new adult (ragazzo tatuato e tormentato e ragazza brava e perbene) non sono per nulla scontati, anzi più che credibili. Anche i loro dialoghi e le scene più romantiche le ho trovate assolutamente favolose. Il ragazzo che non conosce l'amore e la ragazza che per lui ne prova anche troppo, cresciuti insieme, ma mai come amici, finché tutto si ribalta e scoprono che insieme, sebbene diversi, hanno più di un senso. Hanno la forza di superare i limiti che gli sono sempre stati imposti, hanno il coraggio di affrontare i segreti più nascosti, hanno la possibilità di vivere e conoscere l'amore ed essere felici. 
Oltre le regole è un romanzo che parla di redenzione, d'amore e amicizia, un romanzo in cui si pone l'accento sulle scelte difficili, ma anche sul rifiuto dell'omologazione. I protagonisti, nonostante i mondi in cui vivono, si impongono di non essere dei cliché. E così Rule sorprende per i suoi discorsi seri e la sua sensibilità e Shaw per la sua voglia di libertà e trasgressione. 
Un plauso sincero ad un'autrice che mi ha davvero convinta e che spero di rileggere presto. I libri della serie sono sei e sarebbe bello poterli leggere tutti, conoscere tutti i book boys della Crownover, ragazzi dallo stile trasgressivo, ma con un mondo infinito dentro.


Voto: 4,5 tazzine! Un new adult scritto bene e con dei bellissimi protagonisti!


Recensione: "Ricordati di sognare" di Rachel Van Dyken

$
0
0
Ricordati di sognareè un new adult che mi incuriosiva parecchio. Ho sempre amato le storie romantiche e toccanti e questo prometteva davvero bene. Un romanzo con un gran potenziale, non del tutto espresso, ma più piacevole di altri, soprattutto per i messaggi di speranza che contiene.
Ringrazio la casa editrice per l'ebook inviatomi, in cambio di una recensione onesta.

Ricordati di sognare
di Rachel Van Dyken


Titolo originale: Ruin
Serie: Ruin #1
Prezzo: 16,40 euro
Pagine: 334
Genere: new adult, contemporary romance
Editore: Nord Editore (collana Narrativa Nord)
Data di pubblicazione: 22 Gennaio 2015


Per due anni, è come se non avessi vissuto; ero persa in un baratro di dolore, da cui credevo non sarei più riemersa. Poi ho incontrato Wes Michels. Lui è il raggio di sole che ha squarciato le tenebre della mia esistenza, la luce che mi ha ridato la speranza e la forza di ricominciare. Mi sono affidata ciecamente a lui, anche quando tutti mi dicevano di non farlo: Wes è troppo ricco, troppo impegnato a diventare la nuova stella del football e, soprattutto, troppo corteggiato per rimanere fedele a una ragazza come me. Non sanno quanto si sbagliano. Non conoscono il suo cuore e sono all'oscuro del suo segreto. Su una cosa però avevano ragione: non avrei dovuto innamorarmi di lui. Ho paura che, se resterò ancora una volta sola, sprofonderò di nuovo nel baratro. Perché adesso so che ogni giorno passato con Wes potrebbe essere l'ultimo...

<<A volte, quando pensiamo che Dio abbia scritto la parola "fine", in realtà è soltanto l'inizio.>>

Ricordati di sognareè una tenera storia d'amore che desideravo leggere da un po' di tempo e che, finalmente, ho potuto leggere grazie alla Nord, che ha pubblicato il romanzo in Italia e me ne ha fornito una e-copy per scrivere questa recensione. Non posso dire che il romanzo mi abbia totalmente conquistata, perché per certi aspetti non l'ho trovato soddisfacente, ma di sicuro è stata una lettura attraente, anche se mi aspettavo qualcosa di più.
Kiersten è una matricola. L'inizio dell'università non è un momento particolarmente felice per lei, anche perché ha perso da due anni i genitori e quella ferita continua a procurarle dolore. Ecco perché prende farmaci antidepressivi e cerca, come può, di integrarsi e non mostrarsi troppo abbattuta e triste. Suo zio, col quale viveva prima di trasferirsi all'università, vorrebbe che lei fosse felice, che affrontasse meglio il suo dolore, che si lasciasse un po' andare, che facesse tutto ciò che fanno le ragazze della sua età. I suoi incoraggiamenti sono davvero speciali e Kiersten sa perfettamente quanto lui abbia ragione, ma non è facile per lei. Ha paura di tante cose, di affezionarsi a qualcuno, di soffrire, di morire. Così compila una lista di cose da fare prima di morire, cose che la spaventano ma che vuol fare comunque. Un giorno si scontra (letteralmente!) con Wes Michels (possibile mai che in questi new adult le ragazze si scontrino tutte con dei gran fusti? Mah!), un bellissimo ragazzo che, guarda caso, è anche il referente del campus. La sua fama lo precede, si potrebbe dire, perché pare che, oltre ad avere un padre ricco e influente e ad andarsene in giro circondato da un suo personale entourage, sia stato anche al centro di uno scandalo qualche tempo prima. Queste cose dovrebbero mettere in guardia Kiersten, farle capire che di un tipo come lui non ci si può fidare. Ma Wes le offre tutte le sue attenzioni, si dimostra gentile e Kiersten cede, piano piano, al suo fascino e ai suoi tentativi di buttar giù lo scudo dietro cui lei si rifugia. Quel ragazzo non è ciò che sembra, in realtà, e di sicuro non è ciò che dicono di lui. Kiersten si lascia andare con lui, perché si sente al sicuro, si sente protetta tra le sue braccia, si fida e lui non le dà motivo di pensare che voglia approfittarsi di lei, sebbene si intuisca ne sia molto attratto. Ma l'attrazione è reciproca e presto (troppo presto, direi!), quella che nasce come una semplice amicizia, si trasforma in qualcosa di più intenso, in una storia d'amore inaspettata e bellissima che farà cambiare a entrambi il modo di vedere il mondo. Sia Wes che Kiersten nascondono un lato oscuro dentro di sé, un lato che non vogliono mostrare a nessuno, un terribile dolore che li appesantisce e li inibisce, ma insieme i due sono improvvisamente più forti. Wes si offrirà di aiutare Kiersten con la sua lista di cose da fare prima di morire, la aiuterà a superare le sue paure, anche quella verso l'amore e la sofferenza che può portare l'innamoramento. Kiersten sarà, invece, per Wes, un vero e proprio balsamo, un miracolo per il suo cuore, la persona che gli permetterà di sopportare il dolore per la malattia che non le dice di avere, una presenza indispensabile negli ultimi giorni della sua vita.
La storia che sta alla base di questo romanzo è davvero bella e toccante, una di quelle che sicuramente ti farà capitolare quando meno te l'aspetti. I due protagonisti si portano addosso molta sofferenza, dovuta a problemi che, nel caso di Kiersten, la legano al suo passato e alla morte dei genitori e, nel caso di Wes, al suo presente e alla sua malattia. Wes è un ragazzo forte e in gamba, che nonostante ciò che pensano gli altri, cerca di dimostrare di valere qualcosa e di poter fare la differenza. Anche nella sua famiglia ci sono delle perdite importanti, come quella del fratello, che si è suicidato, lasciando un vuoto incolmabile nella sua vita e in quella di chi gli voleva bene. Da allora, Wes vuole poter essere d'aiuto a chi, come lui, si tiene tutto dentro, ma mostra chiaramente di avere dei problemi che non è in grado di affrontare. E' per questo che Kiersten attira la sua attenzione. I suoi occhi sembrano tristi e la storia dei suoi genitori è talmente tragica da poter essere troppo pesante per la ragazza da sopportare. Ho apprezzato questo lato del suo carattere, l'aver voluto diventare referente proprio per aiutare i ragazzi in difficoltà del campus, l'aver messo tutto se stesso nell'aiutare Kiersten, anche quando per lui diventava difficile gestire le cose, per colpa di quel male che lo logorava ogni giorno di più.Un ragazzo bello, dolce e coraggioso Wes Michels, che la malattia non ha mai del tutto abbattuto, ma solo fortificato, specie se al suo fianco c'era Kiersten. Lei mi è piaciuta un po' meno. Il suo personaggio non è caratterizzato al pari di quello di Wes e il più delle volte mi risultava difficile comprenderla. Sin da subito mostra una fiducia incondizionata nei confronti di un ragazzo accusato di aver stuprato una studentessa (argomento che, non si sa come, finisce nell'oblio), non ha paura a stargli accanto e cede senza troppe remore ai suoi tentativi di approccio. Capisco che Wes sia bellissimo, ma un minimo di prudenza in più non ci stava anche bene? E poi non ho proprio capito perché vedendo che il suo ragazzo stava male, non insiste a farsi dire cos'abbia. Io gli avrei fatto il terzo grado, mentre lei lascia correre, fino alla fine, fin quando la verità non le si palesa davanti agli occhi. Mi è sembrato poco credibile questo risvolto della storia e incredibile il fatto che per tutto il romanzo l'autrice ci abbia tenuto sulle spine nell'attesa della confessione di Wes e poi abbia voluto inserire un colpo di scena che probabilmente il lettore si aspettava da tempo. Una scelta che non ho condiviso. C'è da dire, però, che i due protagonisti riescono, dopo tutto, a fare un cammino di conversione, a lottare con speranza per un sogno (quello che vogliono coronare insieme), a sfidare la sorte, ad innamorarsi anche quando sembra sia la cosa più sbagliata da fare in un momento tanto sbagliato. Invece, sarà la scelta più giusta, l'unica che riuscirà a fare la differenza, trasformando una tragica fine in una dolce sorpresa. 
Una storia che avrebbe potuto essere scritta meglio, che avrebbe potuto dare di più, perché davvero ricca di potenziale. Gli eventi si susseguono troppo velocemente (a partire dall'attrazione immediata tra i due protagonisti), i personaggi non sono caratterizzati come ci si potrebbe aspettare, ma sono pieni di lacune e più di una volta fanno storcere il naso. Quello che mi è piaciuto sicuramente sono stati i pensieri di Wes e Kiersten all'inizio di ogni capitolo, pensieri profondi e veri che, da soli, avrebbero potuto costituire un romanzo molto migliore di quello che poi è stato scritto dalla Dyken. Anche Wes, nonostante mi sia piaciuto per molti aspetti, per altri non mi ha pienamente convinto. Come quando tira fuori frasi fatte e perle di saggezza, che ho trovato un po' forzate provenienti da lui. Anche molte scene d'amore tra i due protagonisti  mi sono sembrate troppo smielate, forse l'autrice voleva compensare il fatto di non aver inserito scene di sesso nel suo new adult, ma si è un po' troppo lasciata andare. Davvero, troppo troppo zucchero per i miei gusti! Piccoli punti in questo romanzo che mi hanno portato a pensare che sicuramente l'autrice avrebbe potuto sfruttare meglio la sua storia e i suoi personaggi. In definitiva, però, il romanzo offre ricchi spunti di riflessione, invita a cogliere l'attimo, ad avere il coraggio di affrontare i proprio demoni e le proprie paure, invita a non credere nei pregiudizi, a lasciarsi andare all'amore e a confidare nel suo potere miracoloso. L'amore è la medicina che guarisce ogni male, l'arma migliore che abbiamo a disposizione per superare dolori e problemi. Una storia dolce, ma non convincente fino in fondo, comunque una lettura piacevole, toccante e coinvolgente quanto basta. Consigliato a chi ama gli amori capaci di superare ogni limite. Anche quello della morte.


Voto: 3,5 tazzine! Un romanzo da cui mi aspettavo di più, ma che mi ha tenuto buona compagnia.

A presto!
xoxo



Anteprima: "Il mondo di cenere" di Jeaniene Frost

$
0
0
Buon pomeriggio, cari lettori caffeinomani! ^_^
Cosa c'è di meglio che iniziare una nuova settimana con una bellissima anteprima?
Sta per arrivare, grazie ad Harlequin Mondadori, una trilogia new adult molto appassionante, di un'autrice famosa in tutto il mondo e molto apprezzata.

L’ATTESA E’ FINITA, JEANIENE FROST E’ TORNATA.

CHIUDETE GLI OCCHI...
ALLUCINAZIONI, DEMONI, UN'OSCURA GUERRA CONTRO IL DESTINO: IL MONDO CHE CONOSCETE E' SOLO L'INIZIO.

IL MONDO DI CENERE: IL PRIMO AVVINCENTE CAPITOLO DELLA TRILOGIA NEW ADULT BROKEN DESTINY.

L’autrice più attesa di questo inizio 2015 sta per arrivare: dal 24 febbraio Jeaniene Frost vi aspetta in libreria e sullo store Harlequin Mondadori con il primo capitolo della serie Broken Destiny, una nuova imperdibile trilogia New Adult - Paranormal. 
Il mondo di ombre vi aspetta… siete pronte ad immergervi in questa incredibile avventura? In attesa dell’uscita del romanzo, non perdete l’esclusivo booktrailer http://bit.ly/1zccgfT e la possibilità di leggere gratuitamente il primo capitolo de Il mondo di cenere sui migliori store online http://amzn.to/1J7SoV5.

Tutto qui? Assolutamente no, dal 16 febbraio Ivy e Adrien vi aspettano sui blog www.leggereromanticamente.com ewww.newadultitalia.blogspot.it, con tantissime curiosità sull’autrice e sulla serie, iniziative speciali e molto altro ancora!

Il mondo di cenere
di Jeaniene Frost

<<Nessuno nota un’ombra in una stanza illuminata, ma basta un raggio di luce nell’angolo più buio, e tutto cambia.>>


Titolo originale: The Beautiful Ashes
Serie: Broken Destiny #1
Prezzo: 14,90 euro
Pagine: 247
Genere: new adult, paranormal romance
Editore: Harlequin Mondadori
Data di pubblicazione: 24 Febbraio 2015

In un mondo di ombre, tutto è possibile, tranne sfuggire al proprio destino. Fin da quando era bambina, Ivy è stata preda di visioni di strani mondi. Quando, però, sua sorella Jasmine scompare, Ivy scopre che la verità è ancora più terribile: le sue allucinazioni sono reali e sua sorella è intrappolata in un reame parallelo. L'unica persona che è disposta a crederle è un ragazzo pericolosamente attraente, che per un antico retaggio sarà obbligato a tradirla. Anche se Adrian ha voltato le spalle a chi lo ha cresciuto, non significa che possa cambiare il proprio destino, indipendentemente da quanto si senta spinto verso Ivy. Insieme cercano l'antica reliquia che può salvare Jasmine, ma lui sa qualcosa che lei ignora: ogni passo porta Ivy più vicina alla verità che la riguarda, e a una guerra che può distruggere il mondo. Prima o poi Ivy e Adrian si troveranno su versanti opposti. E in mezzo sarà rimasta solo cenere.

L'autrice

Autrice di saghe di successo mondiale, pubblicate in venti paesi, è entrata nelle classifi che di New York Times e USA TODAY. Oltre a essere un’avida lettrice, ama la poesia, il cinema e i viaggi. Il mondo di cenere è il primo romanzo della serie Broken Destiny.

Dicono del romanzo:

“Brillante, straordinaria, Jeaniene Frost firma una serie davvero unica. Mi ha catturata fin dalla prima pagina.” 
Jennifer L. Armentrout , autrice nella classifica del New York Times 

“Un thriller romantico e paranormal, Jeaniene Frost si muove in equilibrio perfetto tra emozioni fortemente contrastanti. I lettori non possono far altro che aspettare con trepidazione il prossimo capitolo.” 
Publishers Weekely

 “Un intrigante romanzo paranormal che ti tiene incollato alle pagine sin dalle prime righe.” 
Kirkus Reviews 

“Jeaniene Frost è pura ispirazione.” 
Sherrilyn Kenyon autore nella classifica del New York Times 

“Non esiste un libro più avvincente e ricco di azione di questo!” 
Romantic Times


Al primo posto della classifi ca di Publishers Weekly, pubblicata in oltre 20 Paesi e nota in Italia per la Night Huntress Series, l’autrice torna con Il mondo di cenere, un romanzo pronto a spalancare le porte di una realtà affascinante, misteriosa, un’avventura tutta a da scoprire che vi lascerà senza fiato.
Siete pronte? La missione che ha unito le vite di Ivy e Adrian sarà più forte del loro destino? 


Allora, che ve ne pare di questa uscita?
Non è strepitosa? Io sinceramente non vedo l'ora di avere questo romanzo tra le manine, mi ispira molto il fatto che sia un new adult e abbia anche il tocco del paranormale! Sicuramente una bella novità! ;)

A presto!
xoxo


#ADateWithThePerfectBookBoyfriend: risultati + sorpresa!

$
0
0

Buon pomeriggio, amici! ^_^
Oggi c'è in serbo una bella sorpresa per chi ha partecipato all'iniziativa #ADateWithThePerfectBookBoyfriend, che si è conclusa il 14 Febbraio, giorno di San Valentino. Ma prima, volevo condividere con voi i risultati dell'iniziativa, nel caso vi fossero sfuggiti! :P

A Date with the Perfect Book Boyfriend è un’iniziativa organizzata da Anncleire di Please Another Book, Alex & Pam di Il Cibo della Mente, Cee di Se Solo Sapessi Dire, Chiara di Chiara Legge Troppo, Erika diWonderful Monster, Franci di Coffee and Books, Lorena di Petrichor, Maria Cristina di Chronicles of a bookaholic& Susi di Bookish Advisor. Saranno presentati nove book boyfriend per decretare con chi passare un appuntamento indimenticabile a San Valentino. Perché vuoi mettere gli uomini di carta? Vincono a mani basse…

Vorrei prima di tutto spendere due paroline, anche su questo blog, per le mie compagne d'avventura, tutte blogger fantastiche e persone meravigliose che si sono adoperate al massimo per la riuscita dell'iniziativa, mettendoci anima, cuore e tanta buona volontà! Siete ragazze speciali, avete tutte contribuito a rendere quest'esperienza esaltante e divertentissima ed io non posso che ringraziarvi e sperare di poter collaborare ancora con voi! 

#ADateWithThePerfectBookBoyfriend ha visto la partecipazione di tantissime lettrici e la cosa ci ha reso particolarmente fiere, soprattutto perché non ci aspettavamo un riscontro così caloroso. Grazie di cuore per aver partecipato, per aver votato e per aver divulgato l'iniziativa. Siete state davvero stupende!
Insieme abbiamo avuto modo di approfondire la conoscenza di tanti bellissimi personaggi, 9 splendidi Book Boyfriend che, con i loro modi, il loro fascino, la loro storia, hanno conquistato il cuore di noi lettrici. Ma solo uno sarebbe stato il vincitore, il Book Boyfriend per eccellenza, senza naturalmente nulla togliere a tutti gli altri. 

CLASSIFICA FINALE
VINCE... WILL HERONDALE!!!


1. Will Herondale 25

2. Axel Vandemberg 24

3. Peeta Mellark 12

4. Four 11

5. Jamie Fraser 9

6. Daemon Black 6

7. Evan James 5

8. Patch Cipriano 5

9. Ronan Lynch 1


Siete soddisfatte di questa vittoria? Beh, c'era davvero l'imbarazzo della scelta per votare, lo so.
Io comunque trovo che abbia vinto uno dei migliori in assoluto! Adoro Will Herondale! Che brividi che mi ha dato leggere la saga della Clare! *-*


GIVEAWAY: LE VINCITRICI



E adesso veniamo ai nomi delle vincitrici del GIVEAWAY! 
In palio c'erano due biglietti per andare a vedere "Cinquanta Sfumature di Grigio" + 1 copia cartacea e autografata de "Il mio lieto fine" (di Eilan Moon) + 1 copia cartacea di "PS Non dimenticare Parigi" (di Deborah McKinlay) e 1 copia cartacea di "Sei.Solo.Mia" (di AA.VV.)

1) Alessia C. si aggiudica i due biglietti per il cinema!
2) Lara F. vince "Il mio lieto fine"
3) Chiara C. vince "PS Non dimenticare Parigi"
4) Luce D. vince "Sei.Solo.Mia"

Complimenti a tutte le vincitrici! Ma... c'è ancora una bella sorpresa per voi!

Credevate fosse finita qui con A Date with the Perfect Book Boyfriend? E invece con i nostri gloriosi paperboys abbiamo ancora un asso nella manica... una sorpresa per altre due gentili donzelle, gentilmente offerta dalla Piemme!
Carmela B. e Alessandra P. si sbrighino a contattarci, dunque, per ricevere una copia di questo gioiellino goloso goloso e fresco di stampa!


Speriamo la sorpresa sia stata di vostro gradimento! Complimenti a chi si è aggiudicato queste due copie di "Io sono Grey" (solo quelle, le fragole non sono in palio :P)


A presto!
xoxo


Anteprima: "Origin" di Jennifer L. Armentrout

$
0
0
Finalmente è arrivato il giorno di un'uscita molto attesa. Arriverà DOMANI, nelle librerie italiane, il nuovo capitolo della saga "Lux" di Jennifer L. Armentrout, pubblicata da Giunti Y! Sono davvero molto emozionata all'idea, perché adoro questa saga, leggera, spiritosa e appassionante, che mi ha rapita immediatamente e che ancora seguo con amore. Merito anche di un bookboy coi fiocchi! Se avete seguito l'iniziativa #ADateWithThePerfectBookBoyfriend, saprete che ho scelto lui per un appuntamento a San Valentino, un personaggio che non solo ha sex-appeal ma sa essere dolce, eroico, romantico e coraggioso come pochi!
Cosa accadrà in "Origin"? Che succederà a Katy? Il finale del terzo volume ci ha lasciati a bocca aperta, sconvolti. Adesso è giunto il momento di scoprire tutta la verità!

<<Mi fermai al centro della cella e chiusi le palpebre. Subito mi apparve il viso di Katy e, senza nemmeno sforzarmi, rividi l'orrore nei suoi occhi, scuri come un cielo in tempesta, nell'istante in cui aveva capito di essere intrappolata dall'altra parte. La parte sbagliata.>>

Origin
di Jennifer L. Armentrout


Serie: Lux #4
Prezzo: 12,00 euro
Pagine: 400
Genere: sci-fi, young adult
Editore: Giunti (collana Y)
Data di pubblicazione: 18 Febbraio 2015

Sono passate trentuno ore, quarantadue minuti e venti secondi da quando le porte del quartier generale di Dedalo si sono chiuse, separando Daemon da Katy, rimasta nelle mani del nemico. E la rabbia che il giovane alieno sente bruciare dentro cresce a ogni istante, facendo tremare le pareti della cella in cui i suoi stessi compagni lo hanno rinchiuso per impedirgli di andare a salvare Katy: una follia che metterebbe a rischio la sua vita e la sicurezza dell’intera comunità dei Luxen. Ma Daemon sa che niente e nessuno potrà mai tenerlo lontano dalla ragazza che ama: anche se questo significasse radere al suolo tutto il suo mondo. Katy, intanto, può solo cercare di sopravvivere. Tenuta prigioniera e sottoposta a misteriosi test, entra in contatto con gli uomini di Dedalo, scoprendo scenari finora insospettabili che mettono in crisi tutte le sue certezze. È davvero possibile conoscere fino in fondo quelli che ami? Chi sono i cattivi? Dedalo? Gli umani? O magari gli stessi Luxen?


L'autrice

Jennifer L. Armentrout, autrice bestseller del New York Times e di USA Today, vive nel West Virginia e ha scalato le classifiche internazionali grazie alla serie “Lux”, pubblicata in Italia da Giunti con grande successo.
Oltre a "Origin" sono già usciti "Obsidian", il prequel "Shadows" e, nel 2014, "Onyx" e "Opal". Nel 2015 Giunti pubblicherà l’attesissimo capitolo finale della saga, "Opposition".

cover originale

Allora, anche voi aspettate questa uscita? Che ne pensate della cover? Certo, vicino a quella originale, non c'è proprio confronto.. Pepe Toth con quello sguardo e quella camicia sbottonata è qualcosa che ti manda in pappa i neuroni!
Vi ricordo che la Giunti Y pubblicherà nel 2015 anche l'ultimo volume della saga, "Opposition", che non vedo l'ora di leggere! *_* Un grande riconoscimento ad una casa editrice che porta avanti una bella saga e anche in tempi brevi! Fossero tutte così!


A presto!
xoxo


Tanti Auguri Coffee&Books!!! (Triplo Giveaway)

$
0
0
Buonasera, amici! ^_^
Arrivo un po' in ritardo ma eccomi qui, pronta a ringraziarvi, ancora una volta, per il bellissimo traguardo che ho raggiunto. Sto parlando del compliblog, il terzo per l'esattezza, di Coffee&Books! E il merito è tutto vostro se sono arrivata fino a qui! Voi che mi seguite con affetto, che credete in me, che mi tenete compagnia... voi che mi lusingate, che mi riempite le giornate, che mi fate un sacco di domande... voi che fangirlate con me, che mi apprezzate, che mi stimolate, che mi date la voglia di andare avanti... Siete i miglior followers del mondo ed è solo grazie a voi se Coffee&Books è arrivato a compiere 3 anni! La mia gratitudine viene dal cuore e ho deciso di ricompensarvi per bene per tutto ciò che avete fatto per me in questo lungo tempo. Ho organizzato un Giveaway molto speciale, che vi permetterà di vincere tanti bellissimi premi! Spero vi soddisfi e vi faccia divertire! ;)
Il Giveaway non è soltanto uno, ma sono ben 3 (quanti gli anni del blog :P). Leggete attentamente i regolamenti, è tutto spiegato, vedrete che partecipare sarà semplicissimo! ;) In caso di dubbi o domande, non esitate a contattarmi al mio indirizzo email.

BEN 3 GIVEAWAY PER FESTEGGIARE I 3 ANNI DI COFFEE&BOOKS!

1) Leggete l'intervista a Daniela Volontè e partecipate al GIVEAWAY PRINCIPALE per vincere una copia cartacea e autografata di "Buonanotte Amore Mio" + segnalibri, messa in palio per voi dall'autrice.

2) Rispondete ad alcune domande e partecipate al GIVEAWAY QUIZ.

3) Inviate una foto che vi ritrae con un caffè e un libro e partecipate al GIVEAWAY FOTOGRAFICO.

Potete partecipare liberamente fino a un massimo di 2 Giveaway a scelta, l'importante è che quando commentate il post comunichiate a quali partecipate.

REGOLE DI PARTECIPAZIONE GENERALI 
(valide per tutti e 3 i Giveaway)

- Essere followers del blog;
- Commentare il post dichiarando a quale Giveaway partecipate e lasciando la vostra email;
- Condividere il banner e il link dell'iniziativa sui social e/o blog

REGOLAMENTO "GIVEAWAY PRINCIPALE"


- Condividere il banner e il link dell'iniziativa sui vostri social e/o blog;
- Commentare il post e lasciare un indirizzo email valido;
- Compilare il form sottostante (il form è valido solo per il GIVEAWAY PRINCIPALE)

FORM DA COMPILARE

a Rafflecopter giveaway

REGOLAMENTO "GIVEAWAY QUIZ"


- Rispondere alle domande che trovate SOTTO inviandomi le risposte per email e indicando come oggetto il nick con cui seguite il blog + GIVEAWAY QUIZ (Es: francicat + GIVEAWAY QUIZ)
- Tutti coloro che avranno dato le risposte corrette parteciperanno al sorteggio tramite Rafflecopter e il vincitore potrà scegliere due libri tra i 3 proposti
- Il premio scartato andrà al secondo classificato.

REGOLAMENTO "GIVEAWAY FOTO"


- Inviare una foto al mio indirizzo email che vi ritrae con un caffè e un libro (potete anche non comparire in foto, se preferite). Tra tutte le foto sceglierò quelle che più mi piacciono e queste parteciperanno ad sorteggio tramite Rafflecopter e il vincitore potrà scegliere due premi tra quelli proposti.
- Uno tra i premi scartati andrà al secondo classificato.


1 GIVEAWAY PRINCIPALE

Per il Giveaway Principale ho pensato che anche quest'anno avrei messo in palio un libro che ho molto amato. La mia scelta è ricaduta su "Buonanotte Amore Mio", il bellissimo romance di Daniela Volontè, autrice italiana di grande talento! Se non conoscete ancora il libro, trovate QUI la mia recensione. Ringrazio l'autrice che si è dimostrata gentilissima e disponibile a collaborare e a rispondere alle mie domande, e ha anche messo in palio una copia autografata del suo romanzo e degli splendidi segnalibri! <3

Per partecipare a questo Giveaway vi basterà commentare il post, compilare il form SOPRA e condividere l'iniziativa. Trovate anche il banner da esporre a vostro piacimento sui blog o in allegato ai link di condivisione dell'iniziativa.



INTERVISTA A DANIELA VOLONTE', AUTRICE DI "BUONANOTTE AMORE MIO"


1) Ciao Daniela, benvenuta su Coffee&Books! E' davvero un immenso piacere averti qui oggi!:)
Parliamo subito di te. Quando hai iniziato a scrivere?

Il piacere è tutto mio e ti ringrazio tanto!
Questa è facile! Ho iniziato a scrivere il mio primo libro a gennaio 2013 e l'ho autopubblicato a marzo dello stesso anno. Questo mondo per me è del tutto nuovo e sconosciuto.

2) La tua carriera comincia nel mondo del self-publishing. Che vantaggi hai trovato nell'autopubblicazione e che differenze hai riscontrato dopo aver pubblicato il tuo romanzo con una casa editrice famosa?

Essere self vuol dire gestire tutto da sé, dalla scrittura alla vendita passando attraverso l'editing, la grafica e la promozione. Avere una casa editrice alle spalle significa avvalersi di professionalità le cui competenze sono difficili da poter raggiungere da soli. In entrambi i frangenti ci sono lati positivi e negativi. Nel mio caso, ad esempio, essendo una persona piuttosto riservata, quando ero self farmi promozione da sola era una vera e propria tortura.

3) Buonanotte Amore Mio racconta la storia di Valentina e James, due ragazzi molto diversi che, alla fine, riescono a trovare dei che li legano e ad innamorarsi. Come sono nati questi due personaggi nella tua mente?

In realtà tutto è partito dalla voglia di mostrare che anche le storie più banali e scontate possono comunque parlare d'amore, così ho preso uno dei cliché per eccellenza: una relazione tra il capo e la sua assistente. Questa idea era l'idea di fondo e poi i personaggi hanno preso vita propria, ma l'aspetto su cui ho tentato di concentrare la mia attenzione sono stati i legami che si creano attraverso i piccoli gesti quotidiani, quelli su cui si fonda la reciproca conoscenza di due esseri umani. Il fulcro non è il gesto in sé, non è la carezza che ha una qualche componente magica, ma è capire che in quel momento l'altra persona ha bisogno di quella piccola attenzione. Queste erano le mie intenzioni quando ho scritto la storia, ma non so se sono riuscita in questo mio intento o meno. È il lettore che deve giudicare!

4) Qual è il personaggio a cui sei più affezionata e perchè?

Sinceramente non mi sento legata a nessun personaggio e non faccio nemmeno fatica a lasciar andare una storia e i suoi protagonisti, forse perché nella mia testa c'è già una nuova idea che vuole uscire e di solito non vedo l'ora di potermi dedicare al nuovo progetto. Non vivo per nulla lo stress da separazione!

5) Qual è stata la scena più difficile da scrivere?

Le scene hot in generale o quelle ad alta componente emotiva sono le più difficili da portare avanti per me. Il mio modo di scrivere è molto semplice, ma ci sono situazioni in cui le parole più usate del vocabolario odierno mi danno fastidio da lettrice, quindi impiego molto tempo a scovare sinonimi o locuzioni altrettanto comuni, ma meno espliciti.

6) Quali sono, secondo te, i problemi a cui uno scrittore va incontro oggigiorno?

A questa domanda non so davvero cosa rispondere, perché non mi sento di definirmi una scrittrice. Al momento mi rendo solo conto della fortuna che ho di poter coltivare questa mia passione e di poter imparare molto dalle figure professionali che mi sono state affiancate dalla Newton Compton, a cui devo davvero tanto.

7) Come è stata per te l'esperienza di questa pubblicazione? E cosa ti aspetti dalle prossime?

Da un punto di vista tecnico, l'aspetto più interessante di questa esperienza è stata la possibilità di entrare in punta di piedi in un mondo di cui spesso ho sentito parlare e che ho sempre visto come un pianeta assolutamente lontano dalla mia portata. Poter osservare da vicino la macchina editoriale è stato fantastico.
Dal punto di vista umano, la parte migliore di questo periodo è stato il contatto diretto con il lettore. L'idea che una persona senta la necessità di usare parte del proprio tempo per contattare me, una perfetta sconosciuta, e lasciarmi un feedback ha un qualcosa di magico. In una società in cui si corre sempre ed è l'indifferenza a farla da padrona, considero questi piccoli gesti meravigliosi. Ed è l'unica cosa che mi auguro si possa replicare anche con le future pubblicazioni.

8) Buonanotte Amore Mio è una storia d'amore che è riuscita a conquistare il cuore di molte lettrici italiane. Quale pensi siano i punti a suo favore?

In tutta onestà non sapevo cosa attendermi di preciso quando ho deciso di imbarcarmi in questa avventura, così oggi ogni piccolo riscontro lo considero un regalo inaspettato. Questa storia è nata senza alcun tipo di pretesa, quindi non ho creato una trama particolarmente ricercata o personaggi machiavellici, alla fine ho scelto la semplicità. C'è chi può aver apprezzato questa mia scelta, mentre altri possono averla trovata banale e poco originale. 

9) Un'autrice di romance, sicuramente ne avrà letti anche molti! Quali sono i tuoi preferiti e quali quelli che ti hanno dato maggiore ispirazione?

Anche questa domanda è facile! Ci sono dei libri a cui sono legatissima anche se per motivi totalmente diversi:

- Cavaliere d'inverno di Paullina Simmons
- Io prima di te di Jojo Moyes
- Proibito di Tabitha Suzuma
- Le ho mai raccontato del vento del Nord e Settima onda di Daniel Glattauer

10) Ci lasciamo con la tua citazione preferita da Buonanotte Amore Mio...

"Con una carezza hai cancellato la mia rabbia e le mie paure. Ero convinto che l'amore non esistesse. sei arrivata tu a dimostrarmi il contrario."
Grazie davvero tanto per la bella chiacchierata e per lo spazio che mi hai concesso. Un saluto a tutti. 


2 GIVEAWAY - QUIZ


Le domande che trovate in questa sezione riguardano esclusivamente i miei gusti libreschi e il mio percorso come blogger. Chi mi ha seguito in questi tre anni hai imparato un po' a conoscermi, no? Vediamo quanto siete preparati... :P In alcune domande ho voluto facilitarvi un po' il compito, dandovi delle opzioni.
Vi ricordo che le risposte dovete inviarle al mio indirizzo email: fricccatcat@gmail.com, e come "Oggetto" scrivete il nick con cui seguite il blog +  GIVEAWAY QUIZ (Esempio: francicat + GIVEAWAY QUIZ)

DOMANDE

1) Qual è la mia eroina preferita? (Katniss, Karou, Celaena, Tris)
2) Il "Cat" nel mio nome da cosa deriva?
3) Quali sono i generi che prediligo? Sceglietene 3 tra quelli in parentesi (fantasy, thriller, giallo, distopico, new adult, chick-lit, sci-fi, erotico)
4) Quale autrice ho intervistato in occasione del secondo compleanno del blog?
5) Qual è il libro che ho sul comodino? (Black Friars - L'Ordine della Chiave, Millennio di Fuoco - Raivo, Allegiant)
6) Chi è il mio autore fantasy preferito?
7) Qual è l'iniziativa libresca che ho lanciato la scorsa estate?
8) Qual è il primo romanzo che ho letto in lingua?
9) Qual è il mio new adult preferito?
10) Quale personaggio ho scelto per l'appuntamento di San Valentino con #ADateWithThePerfectBookBoyfriend?

PREMI IN PALIO DEL GIVEAWAY QUIZ

- 1 copia cartacea di "Voglio tutto di te" (Citlin Crews, Kate Hewitt, Maisey Yates)
- 1 copia cartacea di "Lasciati legare" (Lynda Aicher)
- 1 copia cartacea di "Ho bisogno di te" (Daniela Sacerdoti)


3 GIVEAWAY FOTOGRAFICO


Se partecipate a questo Giveaway tutto quello che dovete fare è scattarvi una foto con un caffè e un libro (non è obbligatorio che compaia la vostra faccia in foto, se non volete). La foto dovrete inviarla al mio indirizzo email: fricccatcat@gmail.com e come "Oggetto" scrivere il nick con cui mi seguite sul blog + GIVEAWAY FOTOGRAFICO (Esempio: francicat + GIVEAWAY FOTOGRAFICO).

PREMI IN PALIO DEL GIVEAWAY FOTOGRAFICO



- 1 copia cartacea "Angelfall" (Susan Ee) - ENG;
- 1 copia cartacea "The Dream Thieves" (Maggie Stiefvater) - ENG;
- 1 copia cartacea di "Una brava ragazza" (Mary Kubica);
- 1 ebook di "Forse un giorno" (Colleen Hoover)  o, in alternativa, de "Il mio splendido migliore amico" (A.G. Howard), in buono Amazon per l'acquisto;
- 1 copia ebook de "L'amore è come un pacco regalo" (Barbara Schaer), messa gentilmente a disposizione dall'autrice! <3
- 1 copia del manga "Vassalord" di Nanae Chrono;


Spero questo Giveaway vi piaccia e spero di essere stata chiara nell'esporvi le regole.
In caso di domande, non esitate a contattarmi! ;) Ricordatevi che commentare il post è obbligatorio, scrivete a quale Giveaway partecipate e lasciate la vostra email!

Il Giveaway inizia oggi e termina il 7 Marzo 2015. 

Buon divertimento!


A presto!
xoxo



Anteprima: "Io, Romeo e Giulietta" di Rebecca Serle

$
0
0
Ritorno sul blog per segnalarvi una bellissima uscita prevista per il mese di Marzo, ovvero il periodo in cui mi troverete sotto un ponte perché per le tante belle uscite libresche avrò dato fondo a tutti i miei risparmi e i miei genitori mi avranno sbattuto fuori casa :P Vi sembra impossibile? Niente è impossibile, sappiatelo!
Ad ogni modo, ecco il romanzo in questione: si intitola "Io, Romeo e Giulietta" ed è una storia d'amore davvero intrigante, con personaggi dal tragico fascino shakesperiano, alle prese con drammi e misteri che sono sicura ci terranno incollati alle pagine. Il romanzo uscirà il 10 Marzo per De Agostini. Inutile dirvi che non vedo l'ora di averlo tra le mani! :P E poi adoro Shakespeare, quindi come non provare simpatia per questo romanzo che narra le vicende di due moderni Romeo e Giuletta liceali, con l'aggiunta di un  personaggio di cui nella tragedia si parla poco e ancora meno in tutti i romanzi ispirati ad essa, Rosalina? Sono davvero curiosa di conoscere il suo punto di vista, di leggere questa storia che si preannuncia parecchio originale.

I diritti cinematografici sono stati venduti a Fox. 
Il romanzo è in corso di traduzione in 10 Paesi tra cui Inghilterra, Germania, Francia, Spagna.

Io, Romeo e Giulietta
di Rebecca Serle




Titolo originale: When You Were Mine
Prezzo: 14,90 euro
Pagine: 320
Genere: young adult, romance, contemporary
Editore: De Agostini
Data di pubblicazione: 10 Marzo 2015





Rosie e Rob sono innamorati. Profondamente innamorati. O almeno così sembra fino al giorno in cui arriva in città la cugina di lei, Juliet. Bella, spregiudicata e volitiva, Juliet cova nei confronti di Rosie un vecchio rancore. Decide così di portarle via Rob e ben presto ci riesce. E’ la sera del ballo della scuola, e Rob cade ai piedi di Juliet come per incanto. Come se fosse destinato a lei da sempre ….. Ma per i due sventurati amanti ci potrà mai essere un lieto fine?


L'autrice

Rebecca Serleè una scrittrice a tempo pieno. Ama in modo ossessivo le cose di cultura pop i capelli lucidi, il caffè e lo yoga Per il Vulture magazine di New York gestisce il blog The Vampire Diaries . Vive a Manhattan, lontano dalla Upper East Side.
www.rebeccaserle.com

"Dramma, intrigo, mistero e passione. Un romanzo degno del Bardo in persona."
Voya

cover originale


Che ve ne pare di questo romanzo?
Aspetterete anche voi impazientemente l'uscita?
E che ne pensate della cover, vi piace o preferivate l'originale, molto ma molto più romantica?

A presto!
xoxo



Anteprima: "Champion" di Marie Lu

$
0
0
Buon pomeriggio, cari lettori caffeinomani! ^_^
Anche oggi voglio segnalarvi una fantastica anteprima, una a cui tengo particolarmente. Finalmente, dopo un'attesa straziante e fin troppo lunga (un anno di attesa è troppo, per quanto mi riguarda), arriva in Italia, anche il terzo volume della bellissima saga distopica "Legend", scritta dalla giovane e talentuosa Marie Lu. Un finale che si preannuncia ricco di sorprese e colpi di scena, così come lo sono stati anche i precedenti capitoli di questa avventurosa e originale storia, portata in Italia dalla Piemme Freeway. June e Day sono due eroi che abbiamo imparato ad amare, che ci hanno fatto vivere emozioni incredibili, due personaggi che con la loro intelligenza e sensibilità hanno toccato il nostro animo. Siete pronti a ritrovarli per l'ultima volta? Cosa ci riserverà questo capitolo conclusivo?

Champion
di Marie Lu




Serie: Legend #3
Prezzo: 16,50 euro
Pagine: 336
Genere: young adult, distopico
Editore: Piemme (collana Freeway)
Data di pubblicazione: 17 Marzo 2015






June e Day hanno rinunciato all'amore che provavano l'una per l'altro per il bene della Repubblica. June è tornata nelle grazie dell'élite, mentre Day ha raggiunto i vertici della gerarchia militare. Ma, per il bene della Repubblica, sono chiamati di nuovo a lavorare fianco a fianco. June dovrà chiedere all'unica persona che ama di sacrificare tutto quello a cui tiene per salvare migliaia di vite sconosciute. Fra colpi di scena e suspense, la trilogia distopica ambientata in un'America divisa fra Colonie e Repubblica arriva al suo gran finale.

L'autrice

Marie Lu è Art Director di video game e proprietaria del marchio Fuzz Academy. L'ispirazione per scrivere Legend è nata guardando I Miserabili e chiedendosi come la relazione tra un famosissimo criminale e un prodigioso detective potesse essere trasferita in una storia moderna. Laureata alla Southern California University, Marie Lu vive a Los Angeles. Per Piemme Freeway ha già pubblicato i primi volumi della trilogia, Legend e Prodigy.

serie completa trilogia "Legend" - cover originali


Quanti di voi non vedono l'ora che esca Champion?
I primi due libri li ho letteralmente adorati, ne sono una prova le mie adoranti recensioni (QUI quella di Legend QUI quella di Prodigy). Voi che ne pensate di questa saga? La amate quanto me?
Spero che pubblichino anche il racconto "Life Before Legend", che contiene due short stories originali, prequel della serie, dedicate a June e Day. Ho letto l'ebook in lingua, ma sarebbe bello se la Piemme lo pubblicasse anche in Italia, perché aiuta a conoscere ancora meglio i due protagonisti.
E, visto che ci sono, lancio un ulteriore appello: vorrei in Italia anche "The Young Elite", il nuovo romanzo di Marie Lu!!! Pubblicatelo anche qui, vi prego, e avrete la mia riconoscenza a vita!

A presto!
xoxo


Recensione: "Forse un giorno" di Colleen Hoover

$
0
0
Parlare dei libri di Colleen Hoover mi viene sempre un po' difficile, perché provo un amore sconfinato per questa autrice e tutto ciò che scrive riesce a sorprendermi e a lasciare nel mio cuore un solco indelebile. Da quando ho letto Maybe Someday non sono riuscita a trovare le parole per spiegare quanto mi fosse piaciuto e, adesso che il romanzo è giunto in Italia, l'ho riletto volentieri, e mi sono decisa finalmente a scrivere una mia opinione per voi, affinché sappiate che meraviglia sia e quanto meriti di essere letto. Probabilmente conterrà spoiler, vi chiedo scusa in anticipo.

Forse un giorno
di Colleen Hoover


Titolo originale: Maybe Someday
Prezzo ebook: 4,99 euro
Pagine: 327
Genere: new adult, contemporary romance
Editore: Leggereditore
Data di pubblicazione: 19 Febbraio 2015



Sydney Blake, un’aspirante musicista di vent’anni, ha una vita invidiabile: frequenta il college, ha un buon lavoro, è innamorata del suo meraviglioso ragazzo Hunter e convive con la sua migliore amica Tori. Ma tutto cambia quando scopre che Hunter la tradisce con Tori. Ora Sydney deve decidere che ne sarà della sua vita. È attratta da Ridge Lawson, il suo misterioso vicino. Non può staccargli gli occhi di dosso e non può fare a meno di starsene ad ascoltarlo mentre suona la chitarra sul balcone della sua stanza. La sua musica le dà armonia e vibrazioni. E anche Ridge non può far finta di ignorare che c’è qualcosa in Sydney: a quanto pare, ha trovato la sua musa. Quando, finalmente, si incontrano, scoprono di avere bisogno l’uno dell’altra...

<<C'è qualcosa in questi momenti in cui componiamo musica che amo profondamente. Tutte le mie preoccupazioni e i pensieri su ciò che non va nella mia vita sembrano sparire per il breve tempo in cui siamo concentrati a scrivere. E' bello.>>




Se c'è una cosa che non si può negare a Colleen Hoover è di saper emozionare. Il modo in cui la Hoover riesce a raccontare le sue storie è qualcosa che riesce a sorprendermi sempre e che non riscontro in molti altri autori, perché lei ha un dono innato, è una regina indiscussa del romance. Sono davvero contenta che la Leggereditore pubblichi i suoi romanzi, perché se c'è un'autrice che merita davvero di essere letta da tutti, è lei. Ho letto Maybe Someday non molto tempo fa, in inglese, e già allora mi era piaciuto talmente tanto che trovare le parole per descrivere le mie emozioni non è mai stato facile. Ho deciso domenica di rileggerlo, di leggere l'edizione italiana, disponibile al momento solo in ebook, e il mio cuore ha iniziato a scalpitare come un matto. Quello che riesce a farmi provare questo romanzo è incredibile, la Hoover ha colpito come sempre nel segno. Non so se questo romanzo mi piaccia più di altri che ha scritto, so per certo che leggerlo mi ha fatto innamorare ancora di più di questa meravigliosa autrice. Il suo stile è sempre armonioso, in sintonia col mio cuore, le sue parole sono state un dolce rifugio nelle giornate più fredde e tediose. Colleen Hoover ha scritto una storia memorabile, ma, del resto, lei è sempre una garanzia! Questa volta, il fatto che abbia permesso alle sue lettrici di vivere insieme alla lettura anche un'esperienza musicale, ha amplificato il raggio d'azione delle emozioni ed è qualcosa che non si può spiegare a parole, bisogna farla quest'esperienza per capire fino in fondo. Quindi vi consiglio, se vi appresterete a leggere Forse un giorno, di avere accanto il cellulare e di approfittare dell'applicazione che vi permetterà di ascoltare le canzoni che fanno parte del romanzo. E' la maniera più giusta per leggerlo, farà la differenza, ve ne renderete conto!
La protagonista del romanzo è Sydney Blake, una ragazza che più di ogni altra cosa cerca l'indipendenza e vuol stare il più lontano possibile dalle scelte che vorrebbero imporle i suoi genitori. Condivide un appartamento con la migliore amica Tori, lavora in una biblioteca per mantenersi gli studi e ha un fidanzato con cui va molto d'accordo. Capita, però, che certi momenti della giornata lei li trascorra seduta in balcone, ad ascoltare le dolci note della chitarra del suo dirimpettaio, un ragazzo molto carino e dal notevole talento. Quella musica è talmente bella che riesce a coinvolgerla, a costringerla a cantare, anche se non conosce le parole e deve inventarle. Il ragazzo non riesce a fare a meno di notare la cosa e, visto che soffre del blocco dello scrittore e non riesce a scrivere le parole per le sue canzoni, decide di usare un po' di sfrontatezza e chiedere aiuto proprio a lei. Inizia così l'amicizia tra Sidney e Ridge, lui musicista in crisi e lei sua musa, sua ispiratrice, che sembra essere stata mandata dal cielo per salvarlo. Ma proprio quando i due sembrano instaurare un bel feeling, Ridge è costretto a rivelare a Sidney un segreto, ciò da cui Tori e il suo fidanzato l'hanno tenuta all'oscuro per anni... Tradita e arrabbiata col mondo, Sidney lascia la sua casa e verrà ospitata proprio da Ridge, nel suo piccolo appartamento che già condivide con due persone, Warren e Bridgette, e che sembra un tantino opprimente, ora che deve stare a così stretto contatto con il bellissimo musicista che ha catturato la sua attenzione e allo stesso tempo l'ha messa in quella situazione terribile. Ma i segreti non sono stati ancora tutti svelati e Sidney scoprirà che anche Ridge ha i suoi...
Quello che amo dei romanzi della Hoover è il suo modo di trattare argomenti molto delicati e non sembrare mai indiscreta. La sua sensibilità emerge a ogni pagina e i suoi personaggi, nonostante le situazioni sempre molto difficili che sono costretti a vivere, sono personaggi profondamente veri, caratterizzati con intensità, capaci di essere credibili in ogni momento e di esprimere appieno ogni gamma di emozioni esistenti. In Forse un giorno la Hoover mette in gioco dei personaggi bellissimi, ma il protagonista, Ridge, è quello che è riuscito a darmi in assoluto di più. E' un personaggio positivo, ironico, simpatico, talentuoso, attraente e, allo stesso, tempo, questa sua solarità è offuscata da drammi che si porta dietro da tantissimo tempo. Il lettore prende subito a cuore la sua storia, la sua situazione, a cui però non viene data una connotazione triste e negativa, ma assolutamente normale. Non c'è vittimismo in questo ragazzo, che vive la sua vita senza curarsi dei limiti che essa gli ha imposto, che "sente" in modi in cui molti non ne sarebbero capaci. La mancanza dell'udito viene compensata con un talento innato nel catturare i suoni in maniera personale e originale, e anche decisamente affascinante, aggiungerei. Ridge è un ragazzo con una splendida personalità, un ragazzo con un cuore immenso, di una bontà unica. E' difficile non innamorarsi di lui, io l'ho amato follemente e credo che non sempre si riescano a trovare dei personaggi così speciali nei romanzi. Anche Sidney si rende conto di quanto bello sia Ridge, bello da tutti i punti di vista. Scrivere canzoni con lui diventa il suo passatempo migliore, ma presto si trasformerà in una vera e propria dipendenza, in qualcosa di più di un semplice passatempo. Quelle note, i suoi sguardi, i suoi respiri, i battiti del suo cuore che seguono il suo stesso ritmo... ogni cosa contribuirà a rendere quei momenti irresistibili, a riempirli di significato. Ridge imparerà a sentire la sua musica tramite il corpo di Sidney, mentre lei avrà l'occasione di rimettere insieme i pezzi della sua vita disfatta e di credere ancora che ci sia la possibilità di amare e di essere amata. La loro attrazione è forte e innegabile e si ripercuote nelle parole che fluiscono dalle loro penne, le parole che compongono le loro canzoni. Canzoni che parlano di loro, di quei sentimenti contrastanti che provano, di quel desiderio trattenuto, di quel legame che cresce ogni giorno di più, sulle note di una chitarra, tra le mura di un piccolo appartamento di Austin. Ma c'è qualcosa che Ridge ancora nasconde, qualcosa di importante di cui non ha mai parlato a Sidney, la sua storia d'amore con Maggie, una ragazza stupenda alla quale è profondamente legato. Ebbene sì, non potevo crederci ma la Hoover ha davvero inserito un triangolo amoroso in questo romanzo e non posso dire che mi sia dispiaciuto, perché non è così. Con la solita maestria che la contraddistingue, l'autrice lo ha gestito in maniera straordinaria, facendoci affezionare anche alla dolce Maggie, ragazza dal coraggio da vendere, bella, intelligente e tenace, di cui Ridge non riesce a fare a meno. Lei è la sua anima gemella, è l'amore della sua vita, è la donna che ha sempre voluto. E, sebbene anche Sidney riesca a fargli provare emozioni immense e inspiegabili, il suo cuore sarà sempre combattuto, ma la lealtà sarà l'unica cosa a cui non rinuncerà mai. 
Ho seguito le vicende di questi protagonisti con un grosso groppo alla gola, col respiro mancante e lo stomaco in subbuglio. Ogni sensazione che sono riusciti a darmi era amplificata con l'ascolto del soundtrack del romanzo, composto dal fantastico Griffin Peterson, un giovane musicista che ha ispirato alla Hoover il ruolo del suo Ridge. Ed, in effetti, è un'esperienza unica la lettura di questo romanzo, un'esperienza nuova e totalizzante, che permette al lettore di far parte a 360° della storia. La musica gioca un ruolo fondamentale ed è il vero fulcro del romanzo, la vera protagonista, attorno alla quale si muovono i vari personaggi. Questa volta la Hoover ci fa dono di una storia che ti entra ancora di più sotto pelle, che si fa amare per la sua originalità e per la sua infinita, meravigliosa dolcezza. Una storia struggente, ma anche divertente, non mancano mai, infatti, nei libri della Hoover, i momenti di leggerezza. E devo dire che si fanno apprezzare sempre, come, in questo caso, gli scherzi assolutamente goliardici tra Ridge e il suo migliore amico Warren (che tra l'altro adoro e sono contenta sia il protagonista di un racconto legato al romanzo, Maybe Not, che spero di leggere presto!). 
C'è davvero tanto in questo romanzo, l'autrice non mi ha minimamente delusa, anzi si conferma la mia preferita per quanto riguarda il genere new adult e sono sicura che continuerò ad amare e apprezzare sempre i suoi romanzi. Sicuramente il punto forte di questo libro, quello che lo rende davvero, davvero speciale, sono le canzoni, la colonna sonora, soprattutto perché il lettore assiste in prima persona alla nascita di ogni testo, buttato giù tra i battiti impazziti del cuore, un'inarrestabile scoppio dei sensi, sguardi capaci di dire mille parole, e un bacio. Un solo, unico bacio, in grado di distruggere e creare ogni cosa. Da quel momento in poi sarà un susseguirsi di tensione, di momenti sempre più tormentati e duri, di situazioni difficili da sopportare, di scelte più che sofferte e di verità dolorose da accettare. Ma la Hoover avrà in serbo per noi, come sempre, un finale assolutamente favoloso, commovente, perfetto e unico, un finale capace di farci comprendere che, forse un giorno, anche il sogno più irrealizzabile può divenire realtà...
Un romanzo consigliatissimo agli amanti del genere, una storia che fa emozionare dall'inizio alla fine, con personaggi incredibili che vi rimarranno impressi nel cuore. Resto in attesa del cartaceo, con la voglia, quando potrò averlo tra le mie mani, di rituffarmi in questa splendida lettura.

Voto: 5 tazzine per un romanzo bellissimo ed emozionante come pochi!

A presto!
xoxo



Anteprima: "Brokenhearted. Il potere dell'oscurità" di Elisa S. Amore

$
0
0
Buon pomeriggio, amici! ^_^
Eccomi qui con un'anteprima strepitosa per voi. Sta per tornare in libreria Elisa S. Amore, la giovane autrice esordiente dalla carriera sfolgorante! Nata come autrice self, presto ha incontrato il successo facendosi notare da una grande casa editrice, la Nord, che ha acquistato i diritti della sua bellissima saga young adult, una saga che ha già conquistato tantissime lettrici! Tra amore e misteri, tenebre e passione, drammi e tenerezze, continuano le vicende di Gemma e Evan, due protagonisti in lotta contro un destino avverso...

Col suo stile ricco e la sua prosa intensa, Elisa S. Amore ci conduce lungo un cammino costellato di legami indissolubili e tradimenti fatali, luoghi proibiti e sacrifici estremi, facendoci vivere un'avventura indimenticabile.

TRA UNA SETTIMANA IN LIBRERIA
IL PRIMO ROMANZO COMPLETAMENTE INEDITO
DELLA SERIE CHE HA CONQUISTATO MIGLIAIA DI FAN

Brokenhearted - Il potere dell'oscurità
di Elisa S. Amore

COME SI PUO' CONTINUARE A VIVERE SE LA PERSONA CHE AMI NON C'E' PIU'?


Serie: Touched Saga #3
Prezzo: 16,40 euro
Pagine: 490
Genere: young adult, urban fantasy, fantasy
Editore: Nord (collana Narrativa)
Data di pubblicazione: 5 Marzo 2015

Gemma Bloom se lo chiede ogni giorno, consumata dal dolore e dal rimorso. Perché Evan ha sfidato le leggi del fato per salvarla, e ha pagato a caro prezzo la sua disubbidienza: caduto nella trappola tesa da un Angelo della Morte, è stato avvelenato proprio da Gemma. Da quel momento, lei non si dà pace ed è tormentata da incubi e allucinazioni in cui Evan viene torturato da mani invisibili. Ma, proprio quando Gemma crede di stare impazzendo, tra i frammenti del suo cuore spezzato comincia a serpeggiare una rabbia cieca, profonda. Sebbene all'inizio ne sia spaventata, Gemma è sempre più attratta da questo nuovo sentimento. Come se dentro di lei crescesse una forza terribile e seducente, determinata a prendere il controllo della sua anima… Fra spaventose premonizioni e pericolosi segreti, Gemma dovrà fare appello a tutto il suo coraggio, se vorrà sfidare il destino e resistere al potere dell'oscurità…

L'autrice

Elisa S. Amoreè nata nel 1984 e vive in un paesino nel cuore della Sicilia insieme al marito, al figlio e a un carlino che dorme tutto il giorno e da cui non si separa mai. In famiglia si è guadagnata il titolo di «divoratrice di libri». Ama scrivere di notte, quando il resto del mondo dorme e lei sa che, là fuori, le stelle le fanno compagnia. Le piace nuotare, passeggiare tra i boschi e sognare a occhi aperti. Colleziona libri e film d’animazione, il tutto gelosamente custodito sottochiave. Dopo La carezza del destino e L'inganno della notte, Il potere dell'oscurità è il terzo episodio della Touched Saga. Il suo sito è www.touchedsaga.com 

Per comunicare direttamente con l’autrice, scoprire di più, accedere a materiali extra gratuiti, segui Elisa su facebook e twitter:


https://twitter.com/ElisaSAmore

Le bellissime cover dei primi due libri della serie:

- Touched. La carezza del destino (Touched Saga #1)
- Unfaithful. L'inganno della notte (Touched Saga #2)





Allora, che ne pensate di questa uscita?
Anche voi aspettate questo romanzo?
Io non vedo l'ora di averlo tra le mie mani, lo sto aspettando da troppo tempo, ormai!
Vorrei fare un appunto sulle cover di questa serie... sono incredibili, una più bella dell'altra! Quella di Brokenhearted, poi, lascia senza fiato... Complimenti alla casa editrice per aver curato molto anche l'aspetto grafico! Le cover sono il mio punto debole, penso lo siano per ogni lettore :P


A presto!
xoxo





Monthly Recap: Febbraio 2015

$
0
0
Buon pomeriggio, amici! :)
Anche il mese di Febbraio si è concluso e, come sempre, è stato un mese ricco e interessante! Tante cose sono successe e tanti bei libri si sono succeduti sugli scaffali delle librerie. Vediamo un po' insieme che mese è stato, nel resoconto del blog ;)

LIBRI LETTI E RECENSIONI

"L'uomo di fede" di Valentina C. Brin (voto 5/5) *letto a Gennaio
"L'amore è come un pacco regalo" di Barbara Schaer (voto: 4,5/5) *letto a Gennaio
"Il primo bacio a Parigi" di Stephanie Perkins (voto: 5/5)
"Oltre le regole" di Jay Crownower (voto 4,5/5)
"Ricordati di sognare" di Rachel Van Dyken (3,5/5)
"Forse un giorno" di Colleen Hoover (5/5)
- "Io, Romeo e Giulietta" di Rebecca Serle (RECENSIONE  IN ANTEPRIMA)
- "Free Four" di Veronica Roth (RECENSIONE A BREVE)
- "Feline" di Sarah Bianca (RECENSIONE A BREVE)

LETTURE IN CORSO E PROSSIME LETTURE

Ho iniziato a leggere "Una brava ragazza" di Mary Kubica, che ancora non ho terminato (si vede che il thriller non è il mio genere), mentre sto concludendo la lettura di "Millennio di Fuoco - Sejia" di Cecilia Randall, un fantasy davvero originale e ben costruito di cui spero di parlarvi prestissimo in una recensione. Non sono arrivata a leggere il romanzo della Gleason che intendevo leggere a Febbraio, quindi rimando la lettura al mese di Marzo, se avrò la possibilità. Tra gli altri libri che ho intenzione di leggere ci sono "Il mondo di cenere" di Jeaniene Frost, "Le stanze buie" di Francesca Diotallevi, "Brokenhearted. Il potere dell'oscurità" di Elisa S. Amore e sicuramente terminerò "Scarlet" di G.A. Gaughen per la Reading Challeng di Epic Reads, che in questo mese ho completamente trascurato. Infine, la novella "Maybe Not" di Colleen Hoover!


GIVEAWAY, CONTEST E BLOGTOUR


A Febbraio c'è stato davvero l'imbarazzo della scelta in quanto a iniziative! Si è partiti con il BLOGTOUR DE "IL PRIMO BACIO A PARIGI" di Stephanie Perkins, ideato dalla mitica blogger Susi, di Bookish Advisor, con la collaborazione di Anncleire di Please Another Book, Giorgia di Walks With Gio e mia, e naturalmente della De Agostini, che ha messo a disposizione una copia cartacea del romanzo. Su Coffee&Books la tappa riguardava un approfondimento dei protagonisti, Etienne e Anna. 



Altra iniziativa carinissima che si è svolta in questo mese è stata #ADateWithThePerfectBookBoyfriend, che ha visto la partecipazione di ben 9 blogger, le quali hanno scelto un bookboyfriend col quale trascorrere un ideale appuntamento di San Valentino. Un'iniziativa che ha riscosso molto successo, divertente, interessante, e che ha permesso anche di approfondire la conoscenza di stupendi protagonisti maschili. Il vincitore? Will Herondale della saga The Infernal Devices di Cassandra Clare! <3



E, infine, il 19 Febbraio è stato il compleanno di Coffee&Books! Il mio piccolo blog ha compiuto la bellezza di 3 anni e, per l'occasione, ho organizzato un Triplo Giveaway, con premi di ogni genere! Il Giveaway è ancora in corso e scade il 7 Marzo, quindi siete ancora in tempo per partecipare, se volete! ;)

ANTEPRIME

"Una stella nel mio cielo" di Tina Reber
"Il mondo di cenere" di Jeaniene Frost
"Origin" di Jennifer L. Armentrout
"Io, Romeo e Giulietta" di Rebecca Serle
"Champion" di Marie Lu

NUOVE ENTRATE LIBRESCHE


Foto 1 e Foto 2: Omaggi Case Editrici
Ringrazio immensamente la Harlequin Mondadori, sempre gentilissima e disponibilissima, che mi riempie di omaggi libreschi. Questo mese sono arrivati "Il mondo di cenere" di Jeaniene Frost e "Da quando non ci sei" di Anouska Knight che non vedo l'ora di leggere. E poi "Voglio tutto di te" e "Lasciati legare", due romanzi di genere erotico, che non è esattamente il mio genere, e che ho pensato di mettere in palio per il compleanno del blog, in modo tale che possano allietare le giornate di qualche lettrice appassionata. E, l'ultimo arrivato, un romance storico "La regina proibita" di Anne O'Brien, un romanzo di un genere che non leggo spesso, ma che mi intriga moltissimo.
La Giunti Y mi ha mandato, invece, "Origin" di Jennifer L. Armentrout, il quarto capitolo della fantastica serie "Lux", che fremo dalla voglia di cominciare!




Foto 3: Catena di lettura
"Le stanze buie" di Francesca Diotallevi è un romanzo a cui ho fatto per lungo tempo una corte spietata, ma mi ha sempre scoraggiato parecchio il prezzo esorbitante. Poi l'autrice mi ha suggerito di partecipare alla catena di lettura che ha organizzato su Anobii e, così, mi sono unita volentieri! Dopo mesi di attesa, il libro è giunto nelle mie mani. Presto inizierò questa speciale lettura, sono davvero curiosa di scoprire i misteri di questo romanzo e il perché del suo incredibile successo ;)

Foto 4: Manga
La mia passione per i manga non si arresta più, soprattutto quella per la serie Vampire Knight! Per il mio Compliblog ho deciso di farmi questo piccolo regalino, gli ultimi quattro volumi della serie! *_* Ora sì che sono una ragazza soddisfatta...



ENTRATE EBOOK

- "Io, Romeo e Giulietta" di Rebecca Serle
- "Cancella il giorno che mi hai incontrato" di Leisa Rayven
- Stai con me in ogni respiro" di Jay McLean
- "Adam&Eve: Il giardino dei peccati" di Francesco Falconi
- "Tutta colpa del mare (e anche un po' di mojito)", "Con un poco di zucchero", "L'importanza di chiamarsi Cristian Grei" di Chiara Parenti
- "Forse un giorno" (Colleen Hoover)
- "Nightwalkers. I figli del tramonto" (Davide Roma)


NOVITA' E RECENSIONI SUI BLOG CHE SEGUO

Questo mese sono stata un po' incasinata e ho avuto poco tempo per dedicarmi agli altri blog come avrei voluto, ma qualcosina sono riuscita a recuperarla :) Ecco alcune recensioni che mi hanno colpito e altre novità...

"L'Ordine della Croce" di Virginia De Winter (recensione a cura di Cee)
"The Winner's Crime" di Marie Rutkoski (recensione a cura di Anncleire)
"Dead of Winter" di Kresley Cole (recensione a cura di Susi)
"Gala Cox. Il mistero dei viaggi nel tempo" di Raffaella Fenoglio (doppia recensione, a cura di Angela C. Ryan e Foschia75)
"Soul Crossed" di Lisa Gail Green (recensione a cura di Erika)

- Sul blog Bookish Advisor, Susi ha organizzato un fantastico Giveaway per festeggiare il suoi 500 followers! Il Giveaway è ancora aperto e termina il 7 Marzo (QUI per partecipare).
- Ho scoperto questo mese il carinissimo blog "Lily's Bookmark", che per San Valentino ha pubblicato un post con le sue citazioni romantiche preferite (QUI)
- Anncleire ha organizzato sul suo blog Please Another Book un'iniziativa davvero carina, la Book Blog Award 2015, in cui si ha la possibilità di votare i blog e blogger preferiti e scoprirne di nuovi! Per partecipare e seguire l'evento, cliccate QUI.

PROGRESSI READING CHALLENG 2015 (CON BOOKISH ADVISOR)


- Un libro che puoi finire in un giorno: "Forse un giorno" di Colleen Hoover
- Un libro divertente: "L'amore è come un pacco regalo" di Barbara Schaer
- Un libro ambientato alle superiori: "Io, Romeo e Giulietta" di Rebecca Serle
- Un libro ambientato in un luogo che hai sempre voluto visitare: "Il primo bacio a Parigi" di Stephanie Perkins
- Un libro di un autore che non hai mai letto prima: "Ricordati di sognare" di Rachel Van Dyken


BOOKTRAILER DEL MESE

Ho inserito questo mese anche questa categoria, perché volevo mostrarvi, se ve lo foste persi, il booktrailer del romanzo di Raffaella Fenoglio "Gala Cox. Il mistero dei viaggi nel tempo", in cui l'autrice ha voluto inserire come commento parte della mia recensione. E' stato un vero onore per me! E poi avete visto che meraviglia di trailer? *_*



LIBRO DEL MESE



COVER DEL MESE



COVER STRANIERA DEL MESE



COVER REVEAL PIU' ATTESE





LIBRO PIU' ATTESO DEL PROSSIMO MESE



COSA VI ASPETTA A MARZO SUL BLOG

Senza nulla togliere a Gennaio e Febbraio che si sono rivelati due mesi intensissimi, credo proprio che Marzo li batterà! Avremo un sacco di meravigliose uscite, sia italiane che straniere, e sono previsti blogtour, giveaway e interviste da non perdere! Per non parlare del fatto che a fine Marzo andrò a Bologna in occasione del Bologna Children's Book Fair, un evento al quale ho sempre desiderato partecipare! Continuate a seguirmi, vi terrò costantemente aggiornati ;)


A presto!
Buona serata <3
xoxo


Recensione in anteprima: "Io, Romeo e Giulietta" di Rebecca Serle

$
0
0
Buona sera, miei cari lettori caffeinomani! ^_^
Oggi si conclude il mese di Febbraio e, per chiudere in bellezza, vi regalo una nuova recensione!
Ho letto il romanzo di Rebecca Serle, incuriosita dalla trama, ma non avrei mai pensato che sarebbe stato capace di sorprendermi tanto. Un romanzo che parte un po' timidamente e che tira fuori il meglio verso la metà, lasciandoti completamente stordito con il suo colpo di scena finale.
Ringrazio la De Agostini per avermi gentilmente inviato una copia ebook del romanzo e concesso di leggerlo in anteprima, in cambio di una mia onesta opinione.

Io, Romeo e Giulietta
di Rebecca Serle


Titolo originale: When You Were Mine
Prezzo: 14,90 euro
Pagine: 320
Genere: young adult, romance, contemporary
Editore: De Agostini (collana Le Gemme)
Data di pubblicazione: 10 Marzo 2015

Rose è una ragazza acqua e sapone. Frequenta l’ultimo anno di liceo, ha due amiche di cui si fida ciecamente, ma soprattutto ha Rob, suo confidente da sempre. Solo che, ultimamente, quando lo vede, lo stomaco le si contorce e lei non capisce più niente. Potrebbe fare il primo passo ma... Rob la invita a cena e succede proprio quello che lei sperava. Sembra l’inizio di una favola d’amore perfetta, ma Rose non ha messo in conto l’arrivo di sua cugina in città: bella, bionda, affascinante e… diabolica, Juliet è una seduttrice nata. E al ballo della scuola, quando la magica atmosfera creata dalla musica e dalle luci promette una notte romantica, Rose la sorprende proprio con Rob. Come se fosse stato stabilito dal destino che dovesse finire così, con un lieto fine per Rob e Juliet e non per lei. L’ultima parola però non è ancora stata scritta. La più grande storia d’amore di tutti i tempi – quella di Romeo e Giulietta – come non ve l’hanno mai raccontata.

<<La vita ha in serbo infinite possibilità che non ci è dato di conoscere in anticipo. E l'incredibile verità è che sapere quanto le cose possano trasformarsi in un istante non mi fa più così tanta paura; anzi mi riempie di speranza.>>

Rebecca Serle è l'autrice di questo speciale young adult che ha il pregio di portare un po' di novità in un genere che, sinceramente, adoro e leggo tantissimo. E, proprio per questo motivo, sono sempre alla ricerca di qualcosa che si distingua dalla massa, che mi dia quel di più che molti romanzi non riescono a darmi, ancorati in banali e noiosi cliché, che alla lunga stufano anche. La Serle prende spunto dalla più famosa tragedia di Shakespeare per creare il suo romanzo, che in Italia è stato intitolato "Io, Romeo e Giulietta", un titolo per nulla scelto a caso, ma molto calzante con la trama. La protagonista e voce narrante è, infatti, Rose (Rosaline - la ragazza di cui Romeo era innamorato prima di conoscere Giulietta), ed è proprio questa la novità di cui vi dicevo. Per una volta, abbiamo una storia narrata dal punto di vista di un personaggio secondario in una storia ben
più famosa, un personaggio di cui si è sempre parlato pochissimo, nominata solo qualche volta da Romeo e sconosciuta ai più. Chi è Rosaline? Qual è la sua storia? In questo romanzo, l'autrice vuole darle il giusto spazio, creando una realtà parallela che segue le sue vicende, le vicende di questa ragazza innamorata e tradita/delusa dal suo grande amore. L'ambientazione del romanzo è moderna. Siamo in un tipico liceo americano e Rosaline è all'ultimo anno. Tra le preoccupazioni per le materie più difficili e la scelta del college più adatto, Rosaline è presa dal rientro, dopo le vacanze, del suo migliore amico e vicino di casa Rob. Prima che lui partisse tra loro c'era stato qualcosa, un bacio, un piccolo gesto che per Rose ha significato molto e vorrebbe scoprire se per lui è lo stesso. Rob e Rose si conoscono da sempre, sono cresciuti insieme... hanno giocato, riso, scherzato, guardato film, si sono legati in maniera autentica, ma il loro rapporto è giunto ad un bivio, uno di quelli davanti ai quali si è costretti a fermarsi per poter valutare con attenzione la giusta direzione da intraprendere. Rose non sa quale sia la sua, ma è fermamente convinta che sia Rob il suo destino, l'unico ragazzo che possa amare. E' nel suo cuore da tutta la vita e intende continuare ad averlo vicino. Il ritorno del ragazzo crea un bel po' di scalpore in lei, così come nel suo gruppo di amiche, le sue migliori amiche, Olivia e Charlie, due ragazze molto speciali a cui è davvero legata e che le stanno sempre accanto, pronte a darle tutto l'affetto e il sostegno di cui ha bisogno.
Anche per loro Rose e Rob sono destinati a stare insieme e fanno il tifo per la loro unione. Ma, un bel giorno, una notizia sconvolge la vita di Rose e sarà solo l'inizio dei turbamenti che le toccherà subire. Dopo dieci anni di lontananza, torna in città la cugina Juliet, con la quale Rose aveva perso ogni contatto e che non riesce a vedere di buon occhio, soprattutto dopo che lei inizierà a mostrarsi molto interessata al suo Rob. Juliet è bella, ricca, intelligente, sicura di sé, realizzata, è l'esatto opposto di Rose e questo la inquieta terribilmente. Ma a preoccuparla ancora di più sono le voci che girano su di lei, voci su una sua presunta pazzia, in seguito a uno scandalo legato alla sua famiglia. Così deciderà di andare più a fondo nella questione e scoprirà che la famiglia di Juliet e quella di Rob sono legate da antichi rancori, un odio che si trascinano ancora dietro e che rischia di creare un sacco di disagi ai due ragazzi e anche a lei. Nel frattempo, però, le peggiori previsioni di Rose si avverano, sua cugina Juliet riesce a far breccia nel cuore di Rob e a portarglielo via, proprio durante quel ballo che ha tanto aspettato e che avrebbe sancito una svolta importante per lei. Rose non riesce a spiegarsi perché Juliet le faccia questo, perché si comporti in maniera così scorretta con lei, come se avesse dimenticato ogni bel momento trascorso insieme da piccole, come se non le volesse neanche un po' di bene. Ma tormentarsi non serve a niente, specie se non è destino. Sarà questo che cercherà di farle capire il compagno Len, suo partner di laboratorio in Biologia e, a detta di tutti, buffone della classe, un ragazzo che Rose non ha mai degnato di attenzione. Len c'è sempre stato, ma è come se comparisse all'improvviso nella vita di Rose, solo nel momento in cui lei non sarà più tanto impegnata a pensare continuamente a Rob. E questo potrebbe cambiare tutto, se solo lei si convincesse a lasciarlo andare, ad abbandonare la sua ossessione. Perché non c'è destino che abbia potere sulle nostre azioni, siamo noi che compiamo le scelte che possono cambiarlo per sempre...
Io, Romeo e Giuliettaè stato una piccola e autentica scoperta, un romanzo che si è svelato piano piano, che in un primo momento non riusciva a ingranare ma che poi, di punto in bianco, è riuscito a incollarmi alle pagine e a non farmici più staccare, fino alla fine. La prima parte sicuramente non è di grande impatto, ma vi posso assicurare che sarà breve l'agonia. La Rose che conosciamo all'inizio è una Rose che subisce e non agisce, che lascia che le amiche la difendano, che si fa condizionare dai pregiudizi, che sogna un grande amore ma poi non è capace di lottare per esso quando le viene portato via. Cosa la cambia, direte voi, a questo punto. Bhè, credo proprio che a cambiarla più di tutti sarà Len, quel ragazzo all'apparenza svogliato e strampalato, che invece si rivela essere divertente, sorprendente e intelligente, quel ragazzo ricco di talento, che l'ammira di nascosto e che è capace di aprirle gli occhi in più di un'occasione. Sì, sarà proprio lui a influire sulla protagonista, a infonderle sicurezza, a farle credere in se stessa, a farla sentire migliore e più meritevole. Proprio lui, quel Len che lei ha sempre snobbato, che ha sempre ritenuto un buono a nulla, si dimostrerà la sorpresa più grande, non solo per Rose, ma anche per il lettore. Un personaggio così autentico che è impossibile non amare, con i suoi modi semplici e genuini, con la sua incredibile nonchalance, capace di far sorridere, ma anche dimostrarsi l'arma migliore, quando è il caso. Ho molto apprezzato questo personaggio, il modo in cui è stato caratterizzato, un ragazzo che ha ben poco di perfetto, ma che spicca per la sua personalità, la quale viene fuori poco alla volta e che cattura pezzetto dopo pezzetto. Catturerà anche Rose, la quale imparerà a guardare oltre le apparenze, a superare le sue diffidenze, a confidare meno in un destino che non esiste e più in se stessa e nelle proprie scelte. La vita non la si può programmare.
  Accade e basta. L'unica cosa che possiamo scegliere è come reagire.

<<Si può imboccare una via e, dopo un po', rendersi conto che non era quella che si voleva percorrere. O si può cambiare strada per poi accorgersi che conduce nello stesso identico punto della precedente. Ed è qui che entra in gioco la scelta. Perché, se è vero che non possiamo sapere dove andremo, possiamo però cambiare la via che percorriamo, sempre, fino all'ultimo istante. Possiamo svoltare a sinistra, rigirare verso destra, e ritrovarci dove mai avremmo creduto. Il fato e il destino possono portarci solo fino a un certo punto, perché decidono l'inizio, ma non la fine. Il destino può condurci da qualche parte, ma poi sta a noi proseguire e arrivare dove dobbiamo, sta a noi decidere il finale, quando cala il sipario.>>

Io, Romeo e Giuliettaè una storia che si distingue per uno stile semplice e fresco, molto giovanile, in cui i protagonisti vivono un'adolescenza spensierata, tra giornate noiose a scuola, solite serate, soliti posti, soliti amici... Rose, Charlie e Olivia idealizzano i loro amori, così come ogni adolescente fa col suo, non rendendosi conto che, a volte, ciò di cui hanno bisogno davvero è ciò che non hanno mai pensato di cercare. Ho apprezzato Charlie e Olivia, due amiche vere, anche se, a volte, terribilmente snob, due personaggi che l'autrice ha caratterizzato con attenzione, due ragazze belle e disinvolte, dalle qualità inaspettate. Probabilmente, quello che mi è piaciuto meno è stato Rob. L'autrice ce lo descrive tramite il punto di vista di Rose e quindi lo vediamo perfetto e fantastico come lei crede che sia e anche nei suoi momenti peggiori, lei cercherà sempre di giustificarlo, cosa che io invece non avrei fatto. So che è il suo migliore amico e tutto e, a maggior ragione, per Rose dovrebbe avere più riguardo. Ma è anche vero che le scelte che compiamo, a volte, non hanno un senso preciso. Decidiamo di imboccare una via e quella può condurci dove vogliamo o da un'altra parte. Non possiamo scegliere chi amare, è il cuore che lo decide.In questo romanzo l'amore ha un ruolo fondamentale e può condurre alla salvezza o all'oblio. C'è una forte componente emotiva, una tensione che condurrà il lettore a lasciarsi trascinare nella storia e a restarne colpito, specialmente nell' (in)aspettato colpo di scena finale, studiato appositamente per far riflettere e ricordarci che nella vita non c'è nulla di certo, è tutto un'incognita e noi dobbiamo solo non lasciarci sopraffare dagli eventi, ma reagire alla maniera giusta, compiendo le scelte migliori. Quali sono? Non lo sapremo mai, ma abbiamo tantissimi tentativi per scoprirlo.


Voto: 4 tazzine. Una rielaborazione della nota tragedia shakespeariana con risvolti originali e interessanti!

A presto!
xoxo


Anteprime: "Tutto ciò che sappiamo dell'amore" e "Questione di cuore"

$
0
0
Buona domenica, amici! ^_^
Oggi condivido con voi la notizia di due fantastiche uscite che troveremo sui nostri scaffali tra qualche giorno. Uno è un romanzo che amo particolarmente, "Tutto ciò che sappiamo dell'amore", della grandissima Colleen Hoover, che verrà ripubblicato dalla Fabbri, la quale proseguirà la serie, pubblicando anche il seguito (*applaude* *fa la hola*). La serie "Slammed" della Hoover è, in effetti, troppo bella per meritarsi di venire abbandonata, quindi non potrei essere più che grata alla Fabbri per questa decisione. Il titolo è rimasto lo stesso, ma la copertina, naturalmente, sarà un'altra. Ho letto il romanzo nell'edizione Rizzoli di qualche anno fa, trovate QUI la mia recensione. Ed essendo questo il mio romanzo new adult preferito, sono certa che non mi farò mancare neanche questa edizione!
Il secondo romanzo è una storia d'amore scritta da un'autrice italiana che si è autopubblicata su Amazon. Il romanzo ha ricevuto molti consensi dal pubblico, che l'ha premiata facendola permanere a lungo nei posti più alti della classifica di romance più venduti. Questo le ha permesso di essere notata dalla Fabbri, che ha acquistato i diritti del suo romanzo. Sono davvero curiosa di scoprire questa autrice, che viene definita come la prima autrice new adult in Italia.

Tutto ciò che sappiamo dell'amore
di Colleen Hoover

Si sono baciati. Ma senza sapere che il loro è un amore vietato. Lei è ancora una studentessa, lui è il suo professore.



Titolo originale: Slammed
Serie: Slammed #1
Prezzo: 15,90 euro
Pagine: 352
Genere: new adult, romance
Editore: Fabbri Editori (collana Life)
Data di pubblicazione: 12 Marzo 2015



Lake ha vissuto l’anno peggiore della sua vita: la morte del padre, i litigi con la madre, un trasloco in una nuova città e la fatica di reinventarsi una vita. Finché non conosce Will, il vicino di casa, a sua volta costretto dalla vita a crescere in fretta. L’intesa è immediata, ma il primo giorno in classe Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will è uno dei suoi professori. Altrettanto impossibile allontanarsi, dimenticarsi, rinunciare: e così Lake e Will – costretti a restare divisi – si parlano attraverso la poesia, anzi, le poesie, in pubblico ma in segreto, servendosi di uno slam (una gara di versi) per dirsi tutto ciò che devono e vogliono dirsi.

L'autrice

COLLEEN HOOVERè autrice bestseller del “New York Times” con i due romanzi Tutto ciò che sappiamo dell’amore (250.000 copie vendute in USA) e il suo seguito Tutto ciò che sappiamo di noi due. Vive in Texas con il marito e tre figli maschi.


Questione di cuore
di Carmen Bruni

Il primo romanzo della prima autrice New Adult italiana.



Prezzo: 15,90 euro
Pagine: 268
Genere: new adult, romance
Editore: Fabbri Editori (collana Life)
Data di pubblicazione: 12 Marzo 2015



È difficile custodire per tanti anni un amore non corrisposto. È ancora più difficile se si tratta del migliore amico di tuo fratello. Giorgia, 23 anni e il sogno di diventare fotografa, ogni volta giura a stessa di lasciar perdere, di andare avanti per la sua strada e ogni volta ritorna sui suoi passi. Finché qualcosa non cambia. Alessandro, dopo un anno a Londra, non sembra più quello di prima. C’è un’ombra nuova nel suo sguardo, quella di un segreto difficile da custodire e impossibile da perdonare. Ma qualcosa nel suo atteggiamento verso Giorgia è cambiato: è geloso e possessivo, e le continue battute si sono trasformate in occasioni per flirtare e sedurla. Giorgia però non sa che la realtà è ben più complessa e che ci sono verità che, se svelate, saranno in grado di spezzare antiche amicizie e promesse.

L'autrice

CARMEN BRUNI ha poco più di 30 anni. Grandissima lettrice di storie d’amore, ha iniziato a scrivere questa storia per gioco, ha continuato perché non poteva più farne a meno. Questione di cuore è il suo primo romanzo, inizialmente autopubblicato su Amazon, dove per settimane ha occupato i primi posti della classifica. A grande richiesta delle lettrici, ora Carmen Bruni sta lavorando al seguito.


Che ne pensate di questi due romanzi?
Li leggerete?
Bellissime entrambe le copertine, mi fanno venir voglia di avere già i due libri tra le mie mani *_*
Se non avete ancora letto il romanzo della Hoover, ve lo consiglio caldamente! E' davvero uno dei più belli che abbia mai letto, uno di quelli che ti entra nel cuore e ci rimane per sempre... E Will! Oh, Will è uno di quei bookboyfriend di cui vi innamorerete perdutamente!


A presto!
xoxo



In libreria: "Of Poseidon" di Anna Banks

$
0
0
Tra le tante belle uscite degli ultimi mesi, ce n'è una che è passata un po' in sordina. Un romanzo che ho avuto la fortuna e il piacere di leggere in lingua e che ho tanto sperato venisse pubblicato anche in Italia. Ebbene, la mia speranza è stata ripagata e l'ho scoperto quasi per caso. La casa editrice che l'ha pubblicato è la Eden Editori, che io non conoscevo, e che ho conosciuto solo dopo aver letto che aveva pubblicato il romanzo. 
Il romanzo in questione è "Of Poseidon" di Anna Banks, una serie molto carina e originale che ruota intorno al mondo delle sirene, un mondo senza dubbio affascinante, che sono certa ammalierà anche voi. A quanto pare ne sono stati acquistati i diritti cinematografici, quindi, molto probabilmente, vedremo presto una trasposizione al cinema di questa storia bellissima!
Se non la conoscete e vi va di saperne di più, trovate QUI la mia recensione.

Of Poseidon
di Anna Banks


Serie: The Syrena Legacy #1
Prezzo: 15,50 euro
Pagine: 310
Genere: fantasy, young adult
Editore: Eden Editori (collana Fantasy)
Data di pubblicazione: Gennaio 2015

Galen, un principe Syrena, sta perlustrando la terra alla ricerca di una ragazza che comunica con i pesci o almeno questo è ciò che ha sentito dire. Emma incontra Galen durante una vacanza al mare con la sua migliore amica. L'impatto tra i due è immediato e potente, ma Galen non è ancora pienamente convinto che Emma sia colei che sta cercando. Sarà un incontro mortale con uno squalo a convincere Galen che solo Emma, con il suo Dono, è in grado di salvare il suo regno. Galen ha bisogno del suo aiuto, a qualunque costo. Due personaggi opposti, ma complementari. Due regni apparentemente distanti tra loro, ma interdipendenti. Due punti di vista diversi, ma che si integrano perfettamente. Un retaggio in comune che li divide e li unisce, in un susseguirsi di fraintendimenti che porteranno i protagonisti a far luce sul proprio passato. Un amore, voluto e temuto allo stesso tempo, in grado di superare le barriere del tempo e dello spazio.

L'autrice

La prima opera pubblicata di Anna fu una lettera indirizzata al direttore del suo giornale locale, nella quale si lamentava delle misere mance che riceveva – era una cameriera di diciassette anni. Con la lettera si è guadagnata una cena gratuita al ristorante dove lavorava e gli sguardi loschi degli spilorci. Ora che sua madre è morta, Anna è sicura di poter rivelare che al liceo ha anche scritto gli elaborati di metà trimestre degli altri studenti per guadagnare i soldi per i balli scolastici. I suoi passatempi preferiti sono leggere, scrivere, bere vino e leggere e scrivere mentre beve il vino. Sa tracannare al goccio gli shottini al gin, parlare con un accento del sud e schiacciare un pisolino nel bel mezzo della giornata, di qualunque giorno della settimana – immediatamente, nientemeno! Non sa andare sui rollerblade, non si sa applicare l’eyeliner liquido e non riesce a trovare le sue chiavi. Mai. Anna vive in Florida con suo marito, sua figlia e i personaggi immaginari nella sua mente.

cover originale del romanzo

A parte l'uscita in sordina, vi consiglio assolutamente questa bella e piacevolissima lettura! Il romanzo è acquistabile sul sito Eden Edizioni, al momento, ma spero presto si possa acquistare anche su altri store. La copertina del romanzo mi ha sinceramente delusa, perché non eguaglia assolutamente la bellezza della cover originale. Che peccato! :/
Cosa ne pensate voi di questo romanzo? Siete curiosi di leggerlo?

A presto!
xoxo




Rubrica: Top Ten Tuesday #7

$
0
0
Buon pomeriggio, amici! ^_^
Oggi è martedì e torna la rubrica "Top Ten Tuesday" (ideata da Broke and Bookish), perché l'adoro e perché l'ho trascurata per un po'. Il tema che viene proposto oggi è All time favourite books from the past 3 years, ovvero i libri preferiti di sempre degli ultimi 3 anni (o anche 5, eventualmente).
Sono davvero tanti i libri che in questi ultimi anni (3 anni sono esattamente quelli che ha il blog) mi hanno conquistata, entrando di diritto tra le mie letture più belle di sempre. Scegliere solamente 10 titoli è stato difficilissimo, ma quelli che ho scelto sono quelli che più di tutti hanno lasciato un'impronta in me, un ricordo indelebile del loro splendore...


1) La Chimera di Praga e La città di sabbia (Laini Taylor)
Uno dei libri che più di tutti mi è rimasto nel cuore è proprio La Chimera di Praga (che in questa classifica ho inserito al primo posto insieme al seguito, perché lo meritano entrambi) e penso di averlo ripetuto fino allo sfinimento quanto ne sia innamorata, quindi la prima posizione era addirittura scontata. Una storia d'amore impossibile e tormentata, creata dalla magnifica penna di un'autrice che sa come toglierti il fiato con ogni parola. E con colpi di scena assolutamente magnifici! Un romanzo che mi porto nel cuore e che non ha ancora incontrato rivali.


2)  La Corona di Mezzanotte (Sarah J. Maas)
Sarah J. Maas ha creato un'eroina meravigliosa che ho imparato ad amare e ad apprezzare pagina dopo pagina. La serie del Trono di Ghiaccio ha tutto ciò che un fantasy deve avere, ecco perché la amo così tanto. E questo secondo romanzo è stato davvero un colpo al cuore...


3) Il circo della notte (Erin Morgenstern)
Un'atmosfera magica e surreale quella del Circo della notte, un luogo incantato in cui amore, amicizia e misteri si mescolano per infondere nel lettore la consapevolezza di stare leggendo qualcosa di unico e senza eguali. Questo libro è pura poesia e meraviglia!


4) Prodigy (Marie Lu)
E potevo non inserire in una classifica del genere anche la mia adorata Marie Lu? La saga Legend è in assoluto una delle mie preferite e con Prodigy l'autrice mi ha del tutto fatta sua. L'adoro! Non vedo l'ora di leggere Champion!


5) Black Friars. L'Ordine della Spada (Virginia De Winter)
Il primo libro della De Winter che ho letto, un libro che mi ha letteralmente conquistata! Le atmosfere, i protagonisti, lo stile unico e inconfondibile di un'autrice italiana di immenso talento. Questo libro è e rimarrà per sempre tra i miei preferiti!


6) Forse un giorno (Colleen Hoover)
Forse un giornoè una delle letture più recenti, un romanzo new adult scritto dalla magnifica Colleen Hoover, autrice di cui sono fan sfegatata. Le sue parole sono poesia e musica in questo libro, capaci di farti innamorare come non mai di una storia speciale e dei suoi meravigliosi protagonisti .


7) Colpa delle stelle (John Green)
Anche questo libro era abbastanza scontato nella mia classifica, perchè è uno di quelli che amo di più, uno di quelli capaci di farmi sorridere e piangere insieme, di stupirmi e farsi ammirare. Uno di quelli che ha davvero lasciato il segno.


8) Il tuo meraviglioso silenzio (Katja Millay)
E anche questo romance finisce in classifica, un romanzo che ho proclamato perfetto sono diversi punti di vista. Quello che mi è piaciuto di più è stato sicuramente il modo in cui è nata e maturata la storia tra i due protagonisti, tra silenzi e sguardi e poi baci. Tanto sentimento e tenerezza in questo romanzo struggente e ipnotico.


9) Shadowhunters. Le Origini. Il Principe (Cassandra Clare)
E come non menzionare uno dei libri della trilogia The Infernal Devices della Clare? Una serie che ho amato moltissimo, letta questa estate, e che mi è rimasta nel cuore, con i suoi fantastici personaggi e tutti i suoi risvolti, romantici e toccanti.


10) Vampire Empire. La principessa geomante (Clay e Susan Griffith)
Infine, menziono un libro di genere fantasy/steampunk che è in assoluto tra i più belli che abbia letto, con una storia magnifica, ricca di azione, magia, colpi di scena e sentimento. Peccato sia una delle tante serie interrotte da parte delle nostre case editrici, perché terminarla sarebbe stato stupendo. Ho amato immensamente i primi due libri, una storia da brividi lungo la schiena!


Avrei voluto inserire in classifica anche "Onislayer" di Barbara Schaer, "La bambina senza cuore" di Emanuela Valentini, "Steelheart" di Brandon Sanderson, "Tenebre e Ghiaccio" di Leigh Bardugo, "Manuale della perfetta adultera" di Ella M. Endif, "Unravel Me" di Tahereh Mafi, "Tutto ciò che sappiamo dell'amore" di Colleen Hoover, "Goddess" di Josephine Angelini e tanti, tanti altri che in questo momento mi sfuggono...
Sono contenta di aver letto in questi anni libri tanto belli e spero di continuare a fare letture belle come queste e parlarvi di nuovi capolavori che mi hanno conquistata!



Questa la mia Top Ten di oggi! Che ne pensate?
Qual è la vostra Top Ten, invece?



A presto!
xoxo



Rubrica: Waiting on Wednesday #16

$
0
0
Buon pomeriggio, amici! :)
Torna un'altra rubrichetta che avevo trascurato per qualche tempo, ovvero "Waiting on Wednesday" (ideata dal blog Breaking the Spine), in cui vi mostro quale libro, tra quelli non ancora pubblicati, attendo impazientemente di leggere!
Questa settimana sto davvero fissata col nuovo romanzo della Harmon, che verrà pubblicato da Newton&Compton, così come era stato per I cento colori del blu. La Harmon è un'autrice di romance davvero bravissima, ho adorato immediatamente il suo stile elegante e la dolcezza delle sue parole, oltre che della sua storia. Non vedo l'ora, adesso, di scoprire anche questa nuova storia, di cui ho sentito parlare molto bene. Un romanzo toccante e romantico che sono certa conquisterà un vasto pubblico di lettrici e amanti del genere.

Dall'autrice del bestseller I cento colori del blu

Sei il mio sole anche di notte
di Amy Harmon


Prezzo cartaceo: 9,90 euro
Prezzo ebook: 4,99 euro
Pagine: 352
Genere: new adult, romance
Editore; Newton&Compton (collana Anagramma)
Data di pubblicazione: 19 Marzo 2015


Ambrose Young è bellissimo, alto, muscoloso, con lunghi capelli che gli arrivano alle spalle e uno sguardo che brucia di desiderio. Ma è davvero troppo per una come Fern Taylor. Lui è perfetto, il classico protagonista di quei romanzi d’amore che Fern ha sempre adorato leggere. E lei sa bene di non poter essere all’altezza di un ragazzo del genere… Ma la vita a volte prende pieghe inattese. Partito per la guerra dalla piccola cittadina di provincia in cui i due giovani sono cresciuti, Ambrose tornerà trasformato dalla sua esperienza in prima linea: è sfigurato nei lineamenti e profondamente ferito nell’anima. Fern riuscirà ad amarlo anche se non è più bello come prima? Sarà in grado di conquistarlo? Saprà curarlo e ridargli la fiducia in sé? Versione moderna de La bella e la bestia, il nuovo romanzo di Amy Harmon – dopo il grande successo di I cento colori del blu – ci dimostra che in ognuno di noi convivono una parte mostruosa e una meravigliosa creatura e che solo l’amore può essere capace di farle andare d’accordo.

L'autrice

Statunitense, è autrice di I cento colori del blu, che ha scalato le classifiche del «New York Times», e di altri cinque libri, tutti dei bestseller, tra cui Sei il mio sole anche di notte. Per saperne di più, visitate il suo sito authoramyharmon.com o la sua pagina Facebook.

cover originale

Allora, che ve ne pare di questo romanzo? Anche voi lo state attendendo?
Che ne pensate di cover e titolo? Vi piacciono?


A presto!
xoxo




Recensione: "Millennio di fuoco. Seija" di Cecilia Randall

$
0
0
Miei cari lettori, 
sono qui oggi per parlarvi di un romanzo straordinario che ho desiderato per tanto tempo leggere, ma non so come mai rimandavo sempre. Poi un'amica mi ha praticamente costretta ad iniziarlo, qualunque altra cosa stessi leggendo, e così, nonostante le altre letture, ho iniziato anche "Millennio di fuoco. Seija" di Cecilia Randall. L'autrice non mi è nuova, perché avevo già letto diversi anni fa "Hyperversum", un romanzo fantasy per ragazzi, edito Giunti, e l'avevo trovato fantastico. Sicuramente ciò che rende tanto appassionanti i romanzi della Randall è la qualità della sua scrittura, lo stile meravigliosamente accurato e ricco di dettagli con cui incanta il lettore.
E, ancora una volta, la Randall incanta, con una storia epica, che parla di guerra e d'amore.

Millennio di fuoco. Seija
di Cecilia Randall


Serie: Millennio di fuoco #1
Prezzo: 9,90 euro
Pagine: 420
Genere: fantasy
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)

Baviera 1999 d.C. Mille anni sono trascorsi da quando il demoniaco popolo vaivar è apparso in Europa, muovendo dalle lande desolate oltre il Volga per reclamare il possesso delle terre abitate dagli umani e cambiare la Storia per sempre. Da allora una guerra infinita strazia il continente ormai condannato a un eterno medioevo, in cui i regni nati dalle ceneri dell'antico Sacro Impero sopravvivono a fatica tra alleanze precarie, rovesciamenti di fronte ed epidemie. I vaivar avanzano con armate di creature innaturali e spaventose, i manvar: la loro marcia procede inesorabile e sono giunti ormai nel cuore della Baviera. Ed è qui che troviamo Seija, giovane coraggiosa e tenace, l'erede di un'antica stirpe di guerrieri pagani, cacciati dalle terre di Kaleva proprio in seguito all'invasione dei vaivar. Adesso il suo popolo, decimato e nomade, sopravvive offrendo ai cristiani la propria abilità militare in cambio di cibo e di un luogo sicuro in cui piantare le tende. Seija è pronta alla lotta contro l'esercito vaivar comandato dal più grande nemico degli umani: Raivo, il Traditore dalla Mano Insanguinata, stratega temibile, condottiero spietato e unico uomo a essersi venduto anima e corpo ad Ananta, l'immortale regina dei vaivar, per farsi trasformare in un demone plurisecolare e sterminare quella che una volta era la sua specie. Ma quando Seija è costretta ad affrontare il Traditore nel pieno della battaglia, il fantasma di un antico segreto cambia per sempre il suo destino. Perché il condottiero nemico prima esita e poi scatena contro di lei una caccia senza quartiere? Perché ne è così ossessionato da trascurare persino gli obiettivi militari, pur di catturarla? Cosa è accaduto davvero tre secoli fa alla Torre della Strage, il maniero del Traditore, nel giorno in cui Raivo ha rinunciato alla sua umanità?


<<Sotto le mura la terra era rossa e nera, di cadaveri e di demoni. I nemici portavano gli stendardi con la Torre della Strage, simbolo del loro maledetto padrone. Lui stava per vincere.
 Ancora una volta.>>

Dopo diversi romance, ecco che mi concedo un gran bel fantasy! Ho iniziato Millennio di fuoco con la speranza di leggere qualcosa di originale e  coinvolgente (e anche perché mi era stato straconsigliato) e, devo dire, che è stata una speranza ben riposta. La Randall è davvero un'autrice eccezionale, una di quelle capaci di creare storie e personaggi incredibili. Con questa nuova saga si è guadagnata la mia devozione infinita. Questo romanzo, oltre ad avere una cover bellissima - di quelle che non riesci a smettere di guardare - ha anche una trama molto particolare, perché si tratta di un fantasy storico, in cui l'autrice mescola insieme personaggi umani cristiani o pagani ed esseri demoniaci dalle fattezze antropomorfe, alle prese con una guerra che dura da secoli. Il popolo demoniaco vaivar procede con una conquista spasmodica del territorio degli umani, portando avanti una guerra senza fine, in cui non si fanno prigionieri. Seija è la sorella del capoclan di un popolo nomade di guerrieri pagani, i saahavi, e affianca il fratello nell'impresa di tener testa all'avanzata dei vaivar e dei manvar, esseri umani trasformati da un morso dei vaivar e subordinati a loro. La schiera dei nemici è capeggiata dal Traditore, un manvar invincibile e temerario che da quasi trecento anni semina terrore e morte, un condottiero che ha venduto l'anima alla regina vaivar Ananta, la quale lo ha trasformato in un essere spietato e senza scrupoli, la Mano Insanguinata, colui che ha tradito il suo popolo per diventare un essere mostruoso e immortale. Ma sarà proprio durante uno scontro con i saahavi che il Traditore subirà una terribile sconfitta, per mano di Seija, quella formidabile guerriera dal volto tremendamente familiare. E questa piccola distrazione gli costerà parecchio... Chi è Seija? Perché il Traditore ne diventa improvvisamente ossessionato? ("Sei la mia seconda occasione oppure la mia nemesi?") Questo il mistero che ci terrà col fiato sospeso per gran parte romanzo, che porterà il lettore a divorarlo, alla ricerca delle risposte che brama. E l'autrice, molto abilmente, saprà tenere il lettore sul filo del rasoio, concedendole a piccole dosi. Le risposte sono nel passato doloroso di Raivo, nella storia del suo perduto amore e di un tradimento inaspettato, un tradimento capace di trasformare un uomo d'onore e coraggioso, in un essere vendicativo e malvagio.
La storia che ci racconta la Randall è assolutamente fantastica, fatta di descrizioni minuziose e novità assolute nel campo del genere fantasy, ed è per questo motivo che l'ho adorata tanto. Ogni volta che m'imbatto in qualcosa di tanto originale me ne innamoro immediatamente e innamorarsi di questa storia è stato fin troppo facile. C'è tutto ciò che dovrebbe esserci in un fantasy che si rispetti e io che amo da impazzire il genere ho proprio trovato pane per i miei denti.
Una guerra feroce e imprevedibile, tanti colpi di scena, personaggi caratterizzati meravigliosamente, un amore che ha il sapore della passione, ma anche della vendetta e del sangue, uno stile curato e raffinato, che è proprio solo dei grandi scrittori. Credo di aver adorato ogni cosa di questo romanzo, a partire dalla protagonista, Seija, l'Eroina di Etten, colei che ha sconfitto la Mano Insanguinata, una giovane guerriera che affronta ogni sfida con coraggio, che combatte come un uomo e che ci tiene a ricevere lo stesso rispetto dovuto agli uomini. Un personaggio capace di mostrare sprezzo del pericolo, ma anche cautela e intelligenza ("Se non ci fosse paura, non ci sarebbe coraggio, solo incoscienza"). Seija è forte e determinata, è micidiale, è straordinaria. Riesce a farsi ben volere da tutti, per la sua indole fiera, il suo senso dell'onore e il suo cuore generoso. E, nonostante il suo spirito guerresco, Seija è, in fondo, anche una donna, con l'istinto di una donna, con le emozioni di una donna. Emozioni che risveglierà in lei quel demone raccapricciante, senza umanità, che lei desidera sconfiggere, quell'essere il cui sguardo riesce a scrutarle fin dentro l'anima...

<<"Il mio nome è Raivo" Un sussurro basso attraversò la massa scomposta di quei capelli scuri.
"Cosa?" Seija s'irrigidì.
Il Traditore rialzò lo sguardo ipnotico su di lei. "Il mio nome" scandì "è Raivo. E tu presto lo ricorderai, perché sei mia."
Seija si sentì precipitare nell'abisso di quegli occhi. Come se i pensieri le fuggissero via dalla testa e lei non sapesse più cosa fare. Si rese conto di essersi avvicinata troppo a lui, contro ogni prudenza o buon senso, contro ogni intenzione: una falena attirata dal fuoco. Non fu abbastanza veloce o il manvar lo fu più di lei quando si risollevò sulle ginocchia. Seija non riuscì nemmeno a emettere un gemito, perché si trovò la bocca del Traditore sulla sua.>>

Raivo. Penso che si potrebbe scrivere fino a domani di quest'altro meraviglioso e complesso personaggio, che ha saputo turbarmi e, allo stesso tempo, sorprendermi. E' un essere spietato fino al midollo, crudele e perverso. Ma l'autrice ha in serbo per il lettore tutta una serie di "retroscena" che ci permetteranno di conoscerlo un po' più a fondo e, senza dubbio, di amarlo. Perché Raivo è vittima di un tradimento, ma anche di un dolore talmente insopportabile, da costringerlo a fare la scelta più sbagliata al mondo, volgere tutto il resto della sua esistenza alla vendetta. Lui ha perso tutto e proprio quando ormai contemplava una vita vuota e penosa, ecco che il destino gli gioca lo scherzo più crudele di tutti. E, a quel punto, avrà un nuovo obiettivo davanti a sé: lei.
Stratega di grande talento, condottiero impareggiabile, combattente abile e feroce, Raivo darà prova di tutte le sue virtù in campo di battaglia, ma soltanto Seija riuscirà a creare una crepa nella sua immensa e disumana imperturbabilità. Solo lei sarà in grado di sconvolgere, in parte, i suoi intenti e fare emergere un lato che lui stesso stenta a riconoscere. Seija potrebbe essere la sua rovina, ma Raivo non vuole questo. Lui vuole lei, la vuole a tutti i costi, lei rappresenta quella parte della sua vita che gli dà il tormento, rappresenta il suo passato - o è solo il fantasma di quel passato? - rappresenta ciò che non è più e non sarà mai. La sua ossessione lo porterà a darle una caccia spietata, a lottare per tenerla lontana da chiunque voglia farle del male o portargliela via. E sarà in questa sua ossessione e nei gesti che ne scaturiranno che vedremo piccoli spiragli di umanità fare capolino dalla sua corazza dura, fredda e spietata. Un demone votato al male da circa trecento anni che solo una penna magistrale come quella della Randall poteva rendere tanto affascinante. Gli ha dato spessore, credibilità e una presenza potente e accattivante, capace di catturare l'attenzione e di sedurre il lettore. Vi confesso che ho avuto sin da subito un debole per Raivo, del resto l'autrice ce lo presenta proprio bene...

<<Di colpo trovò davanti a sé il vuoto. Dimenticò persino di respirare. Le sembrò che il mondo fosse scomparso all'improvviso: il campo di battaglia, i corpi, le grida, l'odore di sangue, il fango... tutto scomparso.
Tranne lui.
Il Traditore era di fronte a lei. Nero. Possente. Una quercia secolare in un prato di gramigna.>>

Millennio di fuocoè sicuramente uno dei migliori fantasy italiani mai scritti, in cui non c'è nulla di scontato, ma tanta buona novità e scene e personaggi memorabili. La narrazione non annoia mai, è sempre così ricca e dettagliata da risultare appassionante anche durante le descrizioni delle battaglie. I personaggi restano tutti impressi, dai due protagonisti principali alla piccola Brinne, veggente amica di di Seija, al fratello Ari, capoclan dei Saahavi, alla subdola Ananta, alle Neihme, creature mute e seducenti dai molti doni. Alla fine del romanzo viene anche fornito un glossario per conoscere con esattezza le varie creature e una breve cronologia per avere più chiara la storia narrata. Insomma, la Randall ha pensato proprio a tutto. Sono davvero contenta di aver fatto questa lettura, che mi ha caricata di entusiasmo. Provo sempre una grande soddisfazione nello scoprire autori italiani capaci di dare vita a dei fantasy tanto belli. Adesso non vedo l'ora di leggere Millennio di fuoco. Raivo, il secondo volume di questa duologia, e concludere il viaggio epico iniziato. Questo libro si è concluso in una maniera che mi ha fatta urlare e devo assolutamente scoprire cosa succederà dopo. Raivo riuscirà a riprendersi Seija? E che ne sarà di lei, alle prese con dei doveri imprescindibili verso un principe ambizioso e il tentativo di continuare a tenere Raivo il più lontano possibile? Mi aspetto molte più scene romantiche nel seguito, perché qui la parte romance è stata un po' surclassata da scene di combattimenti e strategie militari, mentre io voglio molto più Seija&Raivo!! *_* Le avrò? Vedremo...
L'avventura continua... Per fortuna! :)


Voto: 4,5 tazzine! Un fantasy con tutte le carte in regola per ammaliare il lettore!

A presto!
xoxo





So I Started Reading... "Il potere dell'oscurità. Brokenhearted" di Elisa S. Amore

$
0
0
Buon pomeriggio, cari lettori! ^^
Questa settimana, a quanto pare, la sto dedicando al recupero delle rubrichette che avevo un po' trascurato. Ecco che torna, così, questa fantastica rubrica, ideata da non so chi, ma che personalmente ho scovato sul blog Bloody Bookaholic.
In questa rubrica vi presenterò un romanzo che ho iniziato a leggere, l'incipit (o qualche altro estratto) e una mia prima impressione. Sarà un po' diversa dall'originale, a seconda di quello che mi ispirerà di più scrivere. E non avrà una cadenza precisa, ma la pubblicherò ogni volta che avrò iniziato un nuovo libro e vorrò rendervi partecipi delle prime sensazioni provate.


So I Started Reading...
Il potere dell'oscurità. Brokenhearted
di Elisa S. Amore


Serie: Touched Saga #3
Prezzo: 16,40 euro
Pagine: 490
Genere: fantasym, urban fantasy, young adult
Editore: Nord (collana Narrativa)
Data di pubblicazione: 5 Marzo 2015


IL LIBRO

Come si può continuare a vivere, se la persona che ami non c'è più? Gemma Bloom se lo chiede ogni giorno, consumata dal dolore e dal rimorso. Perché Evan ha sfidato le leggi del fato per salvarla, e ha pagato a caro prezzo la sua disubbidienza: caduto nella trappola tesa da un Angelo della Morte, è stato avvelenato proprio da Gemma. Da quel momento, lei non si dà pace ed è tormentata da incubi e allucinazioni in cui Evan viene torturato da mani invisibili. Ma, proprio quando Gemma crede di stare impazzendo, tra i frammenti del suo cuore spezzato comincia a serpeggiare una rabbia cieca, profonda. Sebbene all'inizio ne sia spaventata, Gemma è sempre più attratta da questo nuovo sentimento. Come se dentro di lei crescesse una forza terribile e seducente, determinata a prendere il controllo della sua anima… Fra spaventose premonizioni e pericolosi segreti, Gemma dovrà fare appello a tutto il suo coraggio, se vorrà sfidare il destino e resistere al potere dell'oscurità…


ESTRATTO

La devastante necessità di lui mi faceva solo desiderare di morire. Invece ero costretta ad andare avanti, avvertendo, attimo dopo attimo, il mio cuore che si frantumava in mille pezzi, ancora e ancora, ogni singolo giorno.
Avevo perso tutto.
I giorni trascorrevano lenti. Nessuno era mai meno doloroso di quello precedente.
Ogni tanto, a scuola, mi sforzavo di ricambiare con un sorriso le occhiaie preoccupate dei miei amici ma, non appena incrociavo i loro sguardi pieni di compassione, le lacrime tornavano a riempirmi gli occhi, le labbra iniziavano a tremare e io le stringevo per soffocare il pianto. Mi sentivo nuda e fragile e scappavo via prima che il mio cuore si sfaldasse di fronte a loro. Non volevo permettere a nessuno di avvicinarsi a me, ero troppo vulnerabile. Perché nessuno poteva capire la disperazione che mi portavo dentro, mi sentivo come se mi mancasse un pezzo, come se qualcuno mi avesse strappato via una parte del corpo, con violenza e senza preavviso. Una parte importante, senza la quale vivere, ormai, faceva troppo male.
(Pag. 20, 21 - Capitolo 1)


LE MIE PRIME IMPRESSIONI

Dopo la straziante attesa per questo volume della saga di Elisa S. Amore, finalmente ho potuto iniziarlo e posso dirvi che è stato fantastico. L'autrice conferma nuovamente il suo talento, mostrando un'ottima padronanza della scrittura e facendoci immergere in quelle atmosfere un po' cupe e malinconiche di Lake Placid, la cittadina in cui è ambientata la storia. Ritroviamo i personaggi dei libri precedenti ma, soprattutto, riprendiamo a leggere esattamente da dove si era concluso il secondo volume (un finale cliffhanger di quelli da infarto!)
Ho già divorato un centinaio di pagine e non vedo l'ora di continuare a leggere il resto, questa saga mi è entrata nel cuore sin dal primo momento. L'autrice è davvero brava e leggerla è un piacere immenso...
Vi ricordo che il romanzo è disponibile nelle librerie a partire da OGGI, quindi approfittatene e correte a comprare questo meraviglioso terzo volume, in cui continua la storia tormentata, romantica e appassionante tra Evan e Gemma <3


A presto!
xoxo


Anteprima: "Ragazze che scompaiono" di Lauren Oliver

$
0
0
Miei cari lettori,
oggi spopola sul web e tra i blog una notizia fantastica, di cui ho deciso di parlarvi anch'io qui su Coffee&Books. Pare che nei prossimi mesi verranno pubblicati due romanzi di Lauren Oliver, autrice bestseller della saga distopica Delirium. Si tratta di due romanzi standalone, stavolta, e verranno pubblicati da una piccola casa editrice emergente del Friuli Venezia Giulia, ovvero Safarà Editore.
A Maggio vedremo pubblicato il thriller psicologico Ragazze che scompaiono - Vanishing Girl, che vede come protagoniste due sorelle adolescenti nel duro sfondo sociale della provincia americana. 
A Settembre, invece, toccherà a Panic, un altro mistery young adult che non vedo l'ora di scoprire!

PRESENTATO IN ANTEPRIMA NAZIONALE AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2015

Ragazze che scompaiono
di Lauren Oliver

Titolo originale: Vanishing Girl
Prezzo: 18,00 euro
Pagine: 320
Genere: narrativa, thriller, young adult
Editore: Safarà Editore
Data di pubblicazione: Maggio 2015

Dara e Nick erano inseparabili prima che un terribile incidente lasciasse il bellissimo viso di Dara sfigurato, allontanando irrimediabilmente le due sorelle. Quando Dara scompare il giorno del suo compleanno, Nick pensa che la sorella si stia prendendo gioco di tutti per vendicarsi di un destino insostenibile e crudele. Ma quando anche un’altra bambina di soli nove anni, Madeline Snow, svanisce nel nulla, Nick si convince sempre di più che le due sparizioni siano collegate; e quanto più Nick scopre della sua enigmatica sorella e della doppia vita che conduceva prima dell’incidente, meno è sicura di voler conoscere la verità. Tuttavia oramai la posta in gioco si fa sempre più alta, mentre gli eventi la spingono verso un passato perduto e un futuro impossibile, animati dalla volontà di svelare il legame apparentemente insondabile tra le due ragazze che scompaiono. In questo romanzo acuto e coinvolgente Lauren Oliver crea un mondo di intrighi, perdite e sospetti mentre due sorelle cercano di trovare il doppio filo che lega indissolubilmente le loro stesse vite.

L'autrice

Lauren Oliverè l’autrice del romanzo E finalmente ti dirò addio e della trilogia Delirium: Delirium, Chaos e Requiem, romanzi tradotti in più di trenta lingue e divenuti bestseller internazionali e del New York Times. Lauren Oliver è anche autrice di due romanzi per lettori interme di, The Spindlers e Liesl & Po, candidato nel 2012 agli E. B. White Read-Aloud Award. Dal penultimo libro di Lauren Oliver, Panic - pubblicato in America nel 2014 e in pubblicazione in Italia da Safarà Editore per settembre 2015 - verrà prodotto un film dagli Universal Studios. Laureata all’Università di Chicago e al programma NYU’s MFA. Lauren Oliver è anche la co-fondatrice della società Paper Lantern Lit. Il suo ultimo libro, Vanishing Girls, esce per la HarperCollins il 10 marzo 2015 e in Italia per Safarà Editore a maggio 2015, ed è uno dei libri più attesi della stagione. Verrà presentato in un tour per tutti gli USA.

cover originale

Sono molto entusiasta di queste due uscite, la Oliver è un'autrice bravissima, che personalmente adoro, e questi due romanzi mi hanno sempre incuriosita. Mi fa piacere che verranno tradotti anche in Italia. La cover di Vanishing Girl è davvero bellissima, spero anche quella di Panic non sarà da meno.
Voi cosa ne pensate?
Contenti di poter leggere questi romanzi?





A presto!
xoxo






Viewing all 1549 articles
Browse latest View live