Quantcast
Channel: Coffee and Books
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1549

Rubrica: Coffee&Ciak - "Nightbooks. Racconti di paura"

$
0
0
Buon pomeriggio! ^^
Ritorna oggi Coffee&Ciak, la rubrica dedicata a film e serie tv! Da oggi e per tutto il mese di Ottobre, abbiamo pensato di dedicare ogni appuntamento settimanale all’horror e alla paura, visto anche l'avvicinarsi del giorno di Halloween. Vi piace come idea? Non è un genere che amo particolarmente, ma ci sono momenti in cui non so resistergli e mi butto anch’io nella visione di qualche film o serie da brivido. Oggi, però, partiamo con pochi brividi, perché il film di cui vi parlo è “Nightbooks. Racconti di paura”, uscito da poco su Netflix. Si tratta di un film fondamentalmente per ragazzi, quindi è un horror davvero molto soft. Vi lascio alla recensione. Se l’avete visto, fatemi sapere la vostra opinione ;)

Nightbooks. Racconti di paura

Diretto da: David Yarovesky
Prodotto da: Sam Raimi, Romel Adam, Mason Novick, Michelle Knudsen
Interpretato da: Winslow Fegley, Lidya Jewett, Krysten Ritter
Distruibuito da: Netflix

Nightbooks. Racconti di Paura sbarca su Netflix al momento giusto. Con l’arrivo del mese di Ottobre e dell’attesissimo Halloween, sono molti gli spettatori che si dedicano alla visione di film horror e simili. A me il genere non piace, ma se mi date streghe, fantasmi e case stregate non so dire di no. Nightbooks. Racconti di pauraè un film per ragazzi, della durata di 1h 43 minuti, tratto dall’omonimo romanzo di J.A. White. Non ho letto il romanzo, quindi non starò qui a farvi paragoni tra i due, ma vi parlerò esclusivamente del film che si è rivelato molto carino, anche se alcune cose le ho trovate davvero troppo infantili.

Partiamo innanzitutto dalla trama. Di cosa parla Nightbooks? Beh, come vi dicevo, streghe e case infestate sono l’unica cosa di un horror che riesco a tollerare. Qui abbiamo una leggera variazione sul tema. Ci troviamo ad avere a che fare con un appartamento stregato, un luogo che con la magia richiama a sé bambini “sperduti”, un po’ come la casetta di marzapane nel bosco con Hansel e Gretel. In questa storia il protagonista è Alex, un ragazzino che ama scrivere racconti di paura ma che da molti è considerato strano. Scappa di casa dopo l’ennesima delusione, deciso a dare fuoco ai suoi racconti che hanno solo contribuito ad allontanare da lui qualunque amico. Ma un film alla tv che gli piace particolarmente e una fetta di golosa torta lo attraggono come non mai fuori dall’ascensore della sua abitazione e, una volta assaggiato un boccone, cade vittima del maleficio e si ritrova intrappolato nell’appartamento di una perfida strega. Lei non è la classica strega che ci si può aspettare. Indossa guanti glitterati, porta i capelli colorati e veste abiti stravaganti. Nonostante l’aspetto, sembra comunque davvero perfida e minaccia di uccidere Alex se non dimostra di esserle utile, di avere qualche talento particolare, di essere speciale. Così lui dice di essere bravo a scrivere racconti di paura e viene risparmiato, ma la strega Natacha pretende che ogni sera gli racconti una storia di paura diversa e dovranno essere tutte spaventose e convincenti, altrimenti morirà. Nell’appartamento vive anche una ragazzina, Yazmin, come lui intrappolata lì dentro senza possibilità di fuggire. L’unica chance che hanno i due di salvarsi è collaborare e trovare il modo di ingannare l'astuta strega, ma come?

Nightbooksè un film breve, capace però di tenere lo spettatore incollato allo schermo. Non abbiamo un momento di noia, anche perché è interessante scoprire i racconti scritti da Alex e le reazioni della strega, che sembra sempre pronta a mettere in dubbio le capacità del ragazzino e volerlo divorare. Col proseguire della storia assistiamo anche all’avvicinamento di Alex e Jazmin, che si aprono l’un l’altro e diventano amici. In comune hanno molto più di quanto pensano, delle storie che si portano dietro che parlano di diversità ed emarginazione. Mi è piaciuto molto questo aspetto, non è solo un film con lo scopo di far rabbrividire i bambini ma offre anche modo allo spettatore di riflettere su questioni delicate come il bullismo e la capacità di riconoscersi speciali nonostante si abbiano gusti o abilità diverse dagli altri. Nightbooksè un film prodotto, tra gli altri, da Sam Raimi (e già questo dovrebbe essere considerato indice di garanzia), recitato bene e girato altrettanto. Il cast è piccolo, ma non si sente la mancanza di più personaggi. Krysten Ritter, che interpreta la malvagia Natacha, basta da sola a riempire lo schermo e a soddisfare lo spettatore, con la sua ottima interpretazione di strega modaiola a tratti annoiata, ad altri furiosa e inquietante.

Non mancano scene più raccapriccianti
, che forse potrebbero spaventare i bambini più piccoli e non abituati a un certo tipo di visione, per questo consiglierei il film ad un pubblico più grandicello, però non pensate che siano scene capaci di dare gli incubi la notte; se l’horror lo masticate bene, vi faranno solo divertire. Cosa non mi è piaciuto? Forse il troppo uso di glitter (?) e il banalizzare momenti che potevano essere un tantino più inquietanti. Insomma, sembra voler essere un film per bambini ma poi ci sono elementi che non lo rendono tale; allo stesso tempo, non riesce ad essere nemmeno totalmente un film per ragazzi/giovani adulti per via appunto di dettagli troppo infantili ed edulcorati. Diciamo che si pone in mezzo tra l’uno e l’altro target. Diverte, dà qualche brivido, intrattiene. Fa il suo dovere. È il film ideale da guardare con la famiglia, non solo in prossimità di Halloween. Per me è promosso, con qualche piccolissima riserva. Ho apprezzato i rifacimenti a fiabe della tradizione (Le mille e una notte, Hansel e Gretel…), i temi delicati trattati e la parte finale con sorpresa. Ah e ho amato Lenore, la gatta un po' pazza intrappolata nell'appartamento della strega che, come i ragazzi, riesce a dare il suo contributo alla storia e a fare il suo percorso. Tra stanze incantate, streghe dormienti, giardini magici, piccole creature terrificanti e storie spaventose, Nightbooks risulta essere un buon prodotto, con aspetti più o meno originali. Da vedere!
Voto: 4 Un horror soft da guardare con i genitori e su cui riflettere.


A presto!
xoxo

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1549